
Bridge Film Festival, un’ottima partenza all’insegna del New Normal
Tanti spettatori, rigorosamente distanziati, per una serata di cinema in riva all'Adige, (quasi) come se niente fosse.
Tanti spettatori, rigorosamente distanziati, per una serata di cinema in riva all'Adige, (quasi) come se niente fosse.
Il museo di Castelvecchio ha riaperto le porte il 4 luglio, dopo la chiusura forzata dalle misure sanitarie. Vi portiamo al suo interno, per scoprire gli interventi di un grande maestro della museografia anni Sessanta.
Continuità è la linea progettuale di Verona, che rinnova la fiducia a gran parte del sestetto, ma riparte senza il supporto di Calzedonia.
Come l'Educazione Civica - reintrodotta nella scuola da settembre 2020 - e la filosofia possono confortare il cittadino italiano oggi e fornire idee e orizzonti per un futuro condiviso
La Commissione europea ne detta l'agenda ed entro il 2050 ne prevede l'utilizzo nei trasporti, nelle navi e nell'aviazione. Ma serve un ruolo attivo dei cittadini.
Un'esposizione, visitabile fino al 27 settembre a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, permette di ammirare oltre 100 opere e soggetti originali del misterioso artista di Bristol, vero e proprio Robin Hood della street art.
Per un Juwara che arriva, ci sono migliaia di dispersi lungo il tragitto che collega l'Africa agli stadi europei. Così funziona la "tratta degli schiavi" del nuovo millennio.
Dopo la rinuncia al ripescaggio in A1, in casa gialloblù si inizia a pensare - fra qualche arrivo e tante riconferme - alla prossima stagione dove l'ambizione sarà (ancora una volta) quella di ottenere l'agognata promozione direttamente sul campo.
In un libro-inchiesta si racconta una storia lontana nello spazio, ma con alcuni dei suoi protagonisti vicinissimi a noi. La nostra intervista all'autrice Monica Zornetta
Il processo di revisione storica del passato innescato da #Blacklivesmatter sta portando a degli esiti paradossali che a lungo andare rischiano di minare la fondatezza delle rivendicazioni del movimento.