Nata l’ultimo anno dello scorso millennio, realistica sognatrice, si diverte a combattere contro i mulini a vento. Definita da tutti perfettina, rigida e pesante, studia Beni Culturali, è convinta che l’arte possa aiutare a lasciare il mondo migliore rispetto a come l’abbiamo trovato.
Il Children’s Museum Verona lancia una campagna di crowdfunding per il progetto "Mind the Gap!". Il Museo diventa così un luogo per una gioco-terapia inclusiva che non lasci indietro nessuno, con l’obiettivo di essere il primo polo sperimentale dell’età evolutiva e del benessere della famiglia in città.
Angelo Passuello, giovane concittadino storico dell’arte, ci porta alla scoperta della chiesa di San Lorenzo, una delle testimonianze medievali più importanti della città scaligera e addirittura d’Europa.
Prosegue online l'itinerario formativo ideato dal gruppo Ctg La Fenice con il Giardino Giusti. Il tema del lavoro nelle sue diverse accezioni mira a formare guide turistiche e animatori culturali. Al centro, un patrimonio che parte da Veronetta e abbraccia tutto il Veneto.
Al Children’s Museum Verona la conoscenza a portata di manine è ancora possibile, nel pieno rispetto delle regole anticovid. Tanti progetti ed eventi speciali tra cui il 22 e il 23 ottobre i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari.
Il celebre sito storico scaligero è stato colpito pesantemente dal nubifragio di domenica 23 agosto con la caduta di molti alberi, tra cui il cipresso di Goethe. Alcune zone sono ancora interdette, ma il giardino e la villa sono ora visitabili. E si progetta la rinascita.
Non è la prima volta che un visitatore danneggia un'opera esposta. Difendere il patrimonio da ogni evenienza però non è cosa semplice. E l'arte deve restare accessibile al pubblico per diventare cultura.
Il museo di Castelvecchio ha riaperto le porte il 4 luglio, dopo la chiusura forzata dalle misure sanitarie. Vi portiamo al suo interno, per scoprire gli interventi di un grande maestro della museografia anni Sessanta.
La fine atroce di George Floyd - che ha scatenato proteste sfociate in violenze - è stata filmata in una clip che ha fatto il giro del mondo. Ma fino a che punto è giusto condividere quel video?