
4 luglio. Jack Johnson Day
110 anni fa, a Reno, in Nevada, la storia degli Stati Uniti prese una piega fino a quel momento inaspettata e i cui riflessi arrivano fino ai giorni nostri.
110 anni fa, a Reno, in Nevada, la storia degli Stati Uniti prese una piega fino a quel momento inaspettata e i cui riflessi arrivano fino ai giorni nostri.
Una regione dai conflitti mai risolti e alla vigilia di una possibile (o forse no) annessione unilaterale
Dopo la vittoria ottenuta contro il Parma i gialloblù hanno definitivamente archiviato il discorso salvezza. Ora potrebbe esserci spazio per il coltivare il sogno europeo
La nostra nazione sta per vendere a quella nord-africana la più grande commessa di armi dal Dopoguerra, legittimando sul piano dell'affidabilità politica il governo di al-Sisi, decisamente "poco incline" al rispetto dei diritti umani
Al Festival della Musica, diretto da Alessandro Anderloni, tra luglio e agosto a Lonigo, Arzignano, Alonte e Sarego, si esibiscono Lúcia de Carvalho, Antonella Ruggiero, Tanga Elektra, Bevano Est, Mauro Ottolini con Thomas Sinigaglia e il Quartetto Euphoria con la Banda Osiris.
Il Chievo si rinnova e saluta tre big che hanno contribuito alla recente storia gialloblù.
L'Associazione della Valpolicella – nonostante le difficoltà per il mondo degli spettacoli – propone anche quest'anno due rassegne di teatro e non solo.
Ogni percorso terapeutico è diverso dall’altro. È una cooperazione tra due persone che si rispettano reciprocamente e che stanno cercando di comprendersi l’un l’altro.
Andrea Bianconi, artista vicentino, domenica 5 luglio porterà sulla cima più alta delle Piccole Dolomiti una poltrona. L'intuizione nata dal lockdown, fa parte di un progetto più ampio e ha pure un fine benefico.
Il Chievo supera il Frosinone mentre il Benevento conquista la matematica promozione in un torneo di B che resta apertissimo e indecifrabile in testa e in coda. Cesar, Frey e Meggiorini ai saluti