
Sanremo 2021 – quarta (inutile) serata
C'è stato un tempo in cui, per farli cantare tutti in una sera, si accorciavano le canzoni. Quel tempo non è oggi.
C'è stato un tempo in cui, per farli cantare tutti in una sera, si accorciavano le canzoni. Quel tempo non è oggi.
In un post che annuncia l'imminente ritorno alla zona arancione il Presidente della Regione Luca Zaia scivola nell'ennesima gaffe politica di questo periodo.
La protesta davanti alla mensa dell'Esu da parte dell'Unione degli universitari ha chiesto che i 512 aventi diritto ed esclusi dal sostegno non siano dimenticati. Il pericolo che in troppi debbano rinunciare allo studio per ragioni economiche è reale.
Dallo scorso dicembre sarebbero più di 600 gli studenti rapiti dai collegi nelle regioni settentrionali del Paese africano. E le ragazze sono obiettivo ambito, per l'impatto mediatico che il loro sequestro esercita sull'opinione pubblica africana e internazionale.
Solo per aver visto Ibrahimović imbarazzato, questo Festival potrebbe aver trovato un senso.
Speciale anniversario per le creature fantastiche che negli anni '90 hanno conquistato il mondo e sono divenute una vera e propria icona dell’immaginario collettivo.
Contro il Benevento il "Mago di Spalato" è sembrato dirigere, come un novello Riccardo Muti, l'Orchestra Filarmonica di Vienna, vestita per l'occasione con la divisa gialloblù dell'Hellas.
Meglio i cantanti dei conduttori. Un palloncino equivoco entra nella storia della tv italiana.
Il Chievo contro il Pordenone cambia pelle e da bello e sprecone si trasforma in pratico e prolifico. Una trasformazione che, se confermata nelle prossime gara, potrà dare i suoi frutti nella corsa alla promozione in A.
Approvato il decreto che cambia la governance e avvia la transizione organizzativa: dai ministeri dei combustibili fossili a quelli ecologici. Il Presidente del Consiglio punta sulla green economy.