
“La maratona della ricerca” con Giada Bianchetti
La biofisica, ossia una cassetta degli attrezzi per approfondire la conoscenza del molto molto piccolo.
La biofisica, ossia una cassetta degli attrezzi per approfondire la conoscenza del molto molto piccolo.
Il 15 settembre 1991 il Verona perse a San Siro contro l'Inter per 2-0. Contro la formazione gialloblù furono fischiati nientepopodimeno che quattro rigori, anche se alla fine uno solo fu realizzato.
Dopo aver corso in Argentina la scorsa settimana, la MotoGP non si ferma, trasferendosi negli Stati Uniti per il primo back-to-back del campionato.
Parte oggi, fino all’11 aprile il ricco calendario di appuntamenti per gli appassionati ed enofili. Da godersi tutto in città, senza prendere la macchina (al massimo un taxi, come direbbe Carrie Bradshaw).
Ci ha lasciato ieri Emiliano Mascetti, per tutti "Ciccio", una delle colonne dell'ultracentenaria storia gialloblù, per quello che ha fatto in campo e fuori dal campo.
Il Piano Folin continua a non trovare consensi "a destra e a manca", anche forse per le modalità scelte per "imporre" un progetto senza il necessario confronto con la cittadinanza e gli attori economici.
Donne che coltivano la terra per coltivare se stesse. Il progetto di empowerment femminile spiegato dalla sua fondatrice Eugenia Fortuni di Mater Femina.
Con "Fuori tempo massimo" esordisce il cantautore veronese con dodici brani ispirati alle sonorità italiane degli anni Settanta-Ottanta. Melodie che dicono di incontri, attese, emozioni, di persone che «recitano una parte senza copione».
Il 10 aprile si presenta una ricerca sull'enoturismo al femminile commissionato a Nomisma Wine Monitor anche da Le Donne del Vino, promotrici del primo corso per la prevenzione del sessismo sul lavoro
Big match questa sera all'AGSM Forum: la Scaligera affronta i primi della classe, i campani di Scafati, per una sfida da tutto esaurito.