
Dichiarazioni 2023 redditi 2022. Una breve guida
Pubblichiamo una breve guida per orientarsi tra modelli dichiarativi e scadenze fiscali per l'anno 2023, con particolare riferimento ai contribuenti soggetti ad Irpef.
Pubblichiamo una breve guida per orientarsi tra modelli dichiarativi e scadenze fiscali per l'anno 2023, con particolare riferimento ai contribuenti soggetti ad Irpef.
Il Verona visto a Napoli è stato una squadra senza paura ma con la giusta consapevolezza. Ha fatto una gara umile, ordinata e organizzata, e ha saputo mostrare personalità contro un avversario che appariva - e appare tutt'ora - irraggiungibile. La rotta è segnata, ora va mantenuta.
Si avvicina il weekend del TEDxVerona. Analizziamo il folto programma, con un focus sulla giornata del sabato, dedicata ai laboratori.
È stata pubblicata la nuova indagine di Save the Children sul lavoro minorile in Italia. Oltre alla ricerca statistica c'è anche uno studio qualitativo svolto in quattro città, tra cui anche Treviso.
Una petizione promossa dall'urbanista Giorgio Massignan vuole chiedere il blocco del progetto (promosso dalla precedente amministrazione) di portare al Pestrino i Magazzini della Cultura.
Intervista alla Vicesindaca e assessora alla Pianificazione territoriale, Urbanistica, Beni culturali e paesaggio, Parità di genere, Affari generali, Edilizia privata del Comune di Verona.
In libreria da febbraio, il volume di Barbara Bernardini uscito per Nottetempo nella collana Terra descrive delle strategie di sopravvivenza e di trasformazione del quotidiano, a partire dai semi. «Noi "ingenui" abbiamo l'occasione di fare qualcosa di fronte alla crisi ambientale e sociale».
Il film di Rodrigo Sorogoyen si ispira a un fatto di cronaca nera avvenuto nel 2010 in Galizia. La pellicola conferma il talento del regista spagnolo, che realizza un thriller politico asfissiante: tra i migliori film dell'anno.
Sono passati solo pochi giorni dalla morte di Julia Ituma, fatto che ha sconvolto il mondo pallavolistico e l'opinione pubblica. Atleta avviata ad una carriera brillante, con un futuro roseo davanti, cos'è andato storto? Non lo sapremo mai e forse la pallavolo in tutto questo c'entra poco. Rimane in ogni caso importante riflettere più in generale sul ruolo dello sport giovanile e dei sacrifici che esso richiede.
Il modo in cui viene raccontata la migrazione diffonde la sensazione di subire un assedio, un'invasione o addirittura un attacco. I movimenti dei vari Stati europei di confine e la schizofrenia dell'Unione Europea contribuisce a formare questa immagine. D'altra parte si moltiplicano i report e le indagini sulla violazione dei diritti umani ai confini.