Una fragile apparenza di normalità

Agosto a Kharkiv, seconda città ucraina dopo la capitale Kiyv, lungo le strade del distretto di Saltivka, zona nord orientale della città, a pochi chilometri dal confine russo. Le ferite dei condomini sono visibili e potranno essere rammendate, ma le cicatrici sull’anima dei singoli abitanti e di tutta la società ucraina potranno mai guarire?

Romeo e Giulietta, una storia di amore e odio

Venticinque ragazzi tra i 18 e i 30 anni in scena al Teatro Romano parleranno di desiderio, dolore, tenerezza, rischio e suicidio. L’intento non è attualizzare, ma attingere ai contenuti eterni presenti nell’opera, immaginando lo spettacolo con gli occhi dei ragazzi, leggendo il testo con i loro corpi, le loro voci e la loro vita. L'1 e il 2 settembre.

SOS Anfibi: un rospo per amico

Intervista a Bruno Golfieri dell'associazione SOS Anfibi Verona, che ci racconta l'attività di salvataggio del rospo comune, animale molto diffuso anche nelle nostre zone e che necessita di attenzioni per garantire la biodiversità.

Klimt… ultima chiamata!

Si conclude il 27 agosto 2023 la mostra Klimt e l’arte italiana al Mart di Rovereto: per chi è alla ricerca di intrattenimenti culturali in questi ultimi giorni di vacanza, questa potrebbe essere una valida proposta.

Ulisse e la “canoscenza” che rende bruti

Mauro Bonazzi pubblica con Einaudi una lettura del mito di Odisseo visto da Dante quale uomo al servizio del sapere cieco e senza limiti. “Fatti non foste a viver come bruti” non ha nulla di sbagliato di per sé, ma questa frase sta all’interno di una cornice che non tiene conto di alcun argine relazionale.