
Godzilla Minus One è un film sulla PTSD
Il nuovo capitolo della saga di Godzilla riflette sui traumi del dopoguerra giapponese
Il nuovo capitolo della saga di Godzilla riflette sui traumi del dopoguerra giapponese
Durante questi giorni che precedono il Natale vivremo giornate soleggiate e miti, soprattutto in Lessinia, ma con nebbia e giornate più grigie in città e più in generale in pianura.
La riflessione di questa terza domenica di Avvento nasce dall'ultimo libro uscito nella Collana "Intersezioni" e intitolato "Del Male, di Dio e del nostro amore. 21 dialoghi e un saggio". Domani alle 19 in Sala Africa dai Missionari Comboniani il curatore Paolo Scquizzato ne parlerà insieme alla psicologa e psicoterapeuta Anita Godi e alla teologa Annamaria Corallo.
Nell'ultima giornata della stagione 1975/76 pareggiando in casa della Fiorentina i gialloblù conquistarono il punto necessario per la permanenza in serie A
Il debutto a Verona del soprano, diventato poi un'icona del Novecento, è l'inizio di un cammino in crescendo, ma che a fronte di un talento indiscusso ha pure rischiato di non compiersi. Nel volume del critico musicale Stephen Hastings, presentato in Società Letteraria, le trama di un percorso fatto anche di studio «intenso e ossessivo”.
Un progetto innovativo, nato a Verona, propone un nuovo modo di giocare e concepire il calcio.
L’opera prima alla regia di Kasia Smutniak fa il sold out, anche grazie alla modalità di diffusione. La regista presenta personalmente nelle sale il documentario e racconta brevemente la genesi e la finalità del suo lavoro.
L'annuale summit planetario, svoltosi quest'anno a Dubai e dedicato all'ambiente e al climate change, è finito con la stipula di un accordo che ancora una volta rinvia le decisioni importanti "a data da destinarsi". Qualcosa è stato raggiunto, ma si doveva (e si deve) fare molto di più.
Dai golassi ai gollonzi, dalla conferma della guida tecnica alla rinascita del goleador dimenticato. L’autunno caldo dei gialloblù è tutto su una "montagna russa".
Il futuro del Fotovoltaico passa per Verona grazie a un gruppo di ricercatori del Laboratorio LAPS dell'Università di Verona, coordinati dal Professor Romeo. LAPS è uno dei pochi centri italiani impegnati nella ricerca e sviluppo delle celle solari di nuovissima generazione.