Natura, territorio e avventura nella Giornata Mondiale della Bicicletta: percorrere la città e la provincia attraverso itinerari sui pedali per scoprire l’anima green del veronese, godersi il tempo libero e riconquistare la libertà.
Torna la sesta edizione della rassegna di cinema mediorientale con la proiezione di "Awlad", il documentario dei giornalisti Cosimo Caridi e Ane Irazabal Elkorobarrutia, che racconta la vita e l'infanzia di quattro bambini rifugiati attraverso il tema della scuola e dell'istruzione.
Gli ultimi tre anni di vita del Vate sono al centro della pellicola di Gianluca Jodice, che tratteggia una personalità complessa e un contesto storico cruciale per la nazione. Evitato il rischio della fiction, restano delle domande sulla lettura che il film dà dell'identità politica del protagonista.
"Antichità in giardino, giardini nell'antichità" è il volume che raccoglie gli studi condotti sui reperti greci e romani che impreziosiscono il patrimonio Giusti. Più di cento tra rilievi e statue, giunsero a Verona a inizio Ottocento e costituiscono una raccolta significativa per approfondire il collezionismo veneto.
Rumors Festival – Illazioni vocali, rassegna dedicata alla voce come espressione artistica torna al Teatro Romano con i suoi quattro appuntamenti dal 25 al 29 giugno. I protagonisti saranno: Antonella Ruggiero, La Rappresentante di Lista, Extraliscio e Giovanni Lindo Ferretti.
Ora che siamo tornati a poter uscire e viaggiare, vi proponiamo un piccolo tour alla scoperta dei mosaici di Ravenna, ereditati dalla tradizione tardo antica e bizantina, con una visita ad alcuni dei tesori archeologici più rilevanti della città.
Il Circolo Ufficiali, dopo quasi cent'anni e molte possibili collocazioni alternative, è ancora lì, nonostante quegli spazi vengano invocati per allargare il progetto museale del Grande Castelvecchio.
Domani in tutta Italia sarà possibile visitare gratuitamente oltre trecento dimore storiche tra castelli, ville e parchi. Vi aderisce anche l'Associazione per le Ville Venete, che conta 25 residenze distribuite in tutta la regione. Ce ne ha parlato la presidente Isabella Collalto, che confida in un rilancio della cultura italiana.
"How will we live together" è il tema che guiderà l'esposizione a partire da domani fino al 21 novembre. Ben 46 i Paesi presenti e 114 i partecipanti, specie da Africa, America Latina e Asia. Dopo un anno di chiusura, Venezia si rimette in moto con numerose proposte culturali.
Un Festival a Thiene, in provincia di Vicenza, vuol far sperimentare, riflettere, vivere esperienze che promuovano cambiamenti socio-culturali che superino i modelli di ruolo stereotipati per donne e uomini.