L'ultimo appuntamento del Festival del giornalismo di Verona fa il punto sul giornalismo culturale. Scomparsa la terza pagina, discuteremo insieme al direttore editoriale di Artribune Massimiliano Tonelli di cosa significhi oggi dare spazio alle arti sui media.
Il Festival nazionale della spumantizzazione italiana arriva per la prima volta in provincia di Verona per la sua terza edizione. Tra master class e degustazioni sul lungolago, spazio anche a eventi collaterali in vari punti del centro lacustre.
L'università di Milano ritorna a studiare il sito di Negrar per sei settimane. Noto fin dagli anni Cinquanta è tra i più importanti del nord Italia e sarà indagato ora sul piano paleoambientale e paleoeconomico. Ne parliamo con il professor Umberto Tecchiati.
Mancano ormai pochi giorni all’inaugurazione del Festival del Giornalismo di Verona, un sogno ambizioso diventato realtà grazie all’impegno dei volontari, il sostegno del pubblico e la passione per l’informazione libera.
Si è esibita ieri sera all'interno della rassegna Rumors la band palermitana, undicesima a Sanremo e oggi tra le più interessanti proposte italiane. La seconda tappa del tour ha acceso il pubblico con i nuovi brani contenuti nell'ultimo lavoro "My Mamma".
La tendenza a commercializzare frutta e verdura esteticamente perfetti nei supermercati penalizza il comparto agricolo causando la perdita di migliaia di ettari di terre coltivate. Il rapporto redatto da Fabio Ciconte, direttore dell'Associazione Terra!, e dal giornalista Stefano Liberti, ne mette in luce gli aspetti più critici.
La mostra fotografica che apre domani fa parte del progetto Teach me dell'associazione veronese Nadia Onlus, a sostegno dell'educazione dei più piccoli in India. Nella speranza di poter riaprire le scuole e dare una preparazione e un'opportunità di riscatto, specie alle bambine.
Un progetto che va al di là della moda e che propone periodicamente, in uno dei quartieri storici di Verona, un evento a metà strada fra moda, teatro, musica, arte.