Debutta oggi e prosegue sabato 24 la rassegna dedicata a questa forma espressiva contemporanea. Due giorni per riflettere sui meccanismi che essa esercita sullo spettatore e sull'artista. Come temi, il ricordo, l'alienazione, il corpo, l'identità.
Settembre è sinonimo di inizio, soprattutto tra i banchi di scuola. Anche per questo continuiamo a raccontare le donne della scienza di ieri e di oggi che spesso hanno poco o per nulla spazio nei programmi scolastici. La quarta figura è la prima donna in Italia ad ottenere una cattedra universitaria in Botanica.
Intervista a Giuseppe Giacon, Vicepresidente dell'Associazione Giochi Antichi, che oggi inaugura la ventesima edizione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Un'occasione per fare un bilancio di questi due decenni di manifestazione.
Appuntamento ogni lunedì sera con le arie più amate dell'opera europea e del melodramma italiano. Un'occasione per i veronesi di avvicinarsi a questo repertorio classico. E in autunno è atteso un nuovo progetto musicale.
Al Nuovo la storica rassegna con alcune delle proposte più interessanti dell'attuale produzione italiana. Da Molière ad Agatha Christie, da Pietro Garinei ad Ale e Franz.
La ventottesima edizione della rassegna cinematografica si è conclusa a fine agosto e con il direttore artistico Alessandro Anderloni ne abbiamo tracciato un bilancio. Lo sguardo va anche al territorio, che di anno in anno sta diventando un fulcro culturale dalla visione internazionale.
Feeling con il pubblico, calde sonorità, riflessioni su temi d'attualità: nella rassegna Narr.Azioni il cantautore ha coinvolto il suo pubblico, con il suo carisma e i suoi brani, che hanno fatto la storia della canzone italiana.
Tutti ne parlano: il film ambientato nella nostra città non è piaciuto, ma per alcuni si tratta comunque di marketing territoriale che avrà ricadute benefiche sul nostro territorio. Ma ne siamo proprio sicuri?
Ospite oggi del Festival della Bellezza, in Valpolicella, Yaryna Grusha attraverso autori poco noti racconta i miti fondativi di una nazione che si sente europea. E agli intellettuali russi chiede di riflettere sulla loro debolezza nel cambiare le cose.
Prosegue il racconto delle donne della scienza di ieri e di oggi attraverso le particolarità della loro vita. La terza icona di questa carrellata nelle discipline STEM è la farmacologa e biochimica che lavorò su sulfamidici, penicillina e sieri antiveleno.