Mercoledì 22 luglio alle 18 primo appuntamento della rassegna con Lodo Guenzi. Gli altri tre incontri sono con Bream Steyn, Giancarlo Carofiglio ed Ema Stokholma. Padroni di casa Luca Telese e la mosca Paolo Rozzi.
Nella ricerca archeologica i nomi dei luoghi rappresentano un indizio spesso determinante: nel caso della ricerca del santuario di Minerva a Marano di Valpolicella tale indizio è stato decisivo.
In Val di Non una mostra diventa percorso culturale in collaborazione con la collezione Panza di Biumo. Al centro la pratica del camminare come esperienza estetica.
Penultimo appuntamento con la serie di appuntamenti che abbiamo denominato "Verona Rock", dedicati a chi ha lasciato un segno sulla scena musicale scaligera negli anni scorsi. Oggi facciamo un salto nel metal
A dieci anni dalla prima celebrazione della giornata internazionale indetta dalle Nazioni Unite, il Sudafrica vive questo 18 luglio in attesa del picco del Covid-19. E il messaggio di fratellanza di Madiba è ancora più forte.
La storica compagnia teatrale veronese, capitanata da Nunzia Messina, in scena questa sera nel Parco Secolare di Villa Scopoli con un successo di dieci anni fa
L'anfiteatro romano torna alle origini per dare spazio al dialogo tra Eros e Bellezza. Arte, musica, filosofia, teatro sviluppano un tema che fa della passione e del desiderio la forza contro la paura.
I provvedimenti della Giunta di Verona, rivolti a semplificare le procedure burocratiche per i concerti live, in realtà non risolvono gli annosi problemi di una città che concepisce l'arte come un mezzo e non il fine.
Finalista al premio Strega, il libro di Valeria Parrella mette a fuoco la realtà delle carceri minorili, attraverso le vicende e la ricerca di riscatto di una ragazzina ai margini.