Due ottime prove attoriali incastonate in un lavoro fin troppo studiato a tavolino. Scritto e diretto da Sam Levinson, è il primo movie nato in una Hollywood in piena pandemia.
Un Festival anomalo. I più informati l'hanno già battezzato come SAD (Sanremo A Distanza), in omaggio al sistema didattico nazionale degli ultimi 12 mesi.
Tra le interviste a scrittori e scrittrici per indagare il loro rapporto con il Sommo e due lezioni sul legame dell'immenso poeta con la musica, oggi debuttano due iniziative di altrettante associazioni culturali veronesi.
Domani scatta la manifestazione in 21 città italiane per rivendicare l'urgenza di ascolto e interventi da parte del governo. In dodici mesi nessuna politica è stata concretamente discussa e attivata per far fronte alla crisi profonda del settore.
Con un percorso di contaminazione tra diversi saperi e pratiche, comprendente anche un itinerario fotografico e un percorso etnografico, riapre il Museo Africano il 23 febbraio. Un progetto finalizzato al dialogo interculturale e sul concetto e sulle pratiche di accoglienza.
Vittore Bocchetta se n'è andato. Un'esistenza straordinaria, che ha viaggiato nel profondo dell'orrore nazifascista per poi tornare al mondo come esule e testimone. Il ricordo commosso di Margherita Sciarretta, che pochi mesi fa aveva lavorato all'ultimo docu-film sulla sua vita.
Può oggi la narrativa dare voce ai problemi dei bambini e dei giovani? Ornella Della Libera parla di violenza, ingiustizie, bullismo, anche grazie alla scrittura, per dare un aiuto concreto nell'affrontare la difficoltà di crescere.
"Quando le montagne cantano" è il romanzo d'esordio della poetessa e giornalista Nguyễn Phan Quế Mai. Il libro è uscito in Italia il 7 gennaio scorso, pubblicato da EditriceNord.
Il Covid non ha fermato il desiderio di parlare dei propri sentimenti con la giovane Capuleti. E anche quest'anno il premio dedicato alle lettere d'amore più belle ci sarà, sebbene a distanza. Finaliste tre autrici, da Stati Uniti, Francia e Italia.