“Tocatì, identità e ricchezze da mettere a confronto”

Il Tocatì poche settimane fa è entrato nell’insieme delle candidature italiane da sottoporre al Comitato UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. Una novità importante per uno dei festival più amati della nostra città. Ne parliamo con Giuseppe Giacon, vicepresidente dell’AGA.

L’avventura di Gas racconta Veronetta

Il viaggio incredibile del gastronauta è iniziato. La ricerca di gusto e olfatto tra le attività del quartiere veronese si compie in una mini-serie, cui aderiscono diversi esercenti. Ma anche gli artisti giocano un ruolo importante nel far sentire viva una comunità che reagisce alla crisi.

Ma che politica, che cultura

Un anno difficile, dagli esiti molto preoccupanti. Verona non ne è immune: farne un bilancio anche se parziale è complicato. Però ecco, un invito, non solo per Heraldo ma per la città stessa: fertilizziamo questo territorio, se vogliamo nuovi frutti.

Migranti bambini e lavoratori

Una storia forse dimenticata quella dei piccoli dai 5 ai 14 anni sfruttati in Baviera e provenienti dalle zone più povere del Trentino-Alto Adige, in particolare dalla Val Venosta. Ce ne parla Romina Casagrande, autrice del romanzo “I bambini di Svevia”.

L’esilio degli abbracci negati

Dantedì 2021, ricorrenza che cade nel settimo centenario dalla morte del Poeta. E il tempo non è gioioso: nei versi della Commedia la voce della nostra inquietudine. In attesa di incontri di nuovo umani e fraterni, Dante ci parla.

Dante da Unsplash