Per la stagione delle letture sotto all'ombrellone, ecco una serie di titoli che spaziano dal romanzo al saggio, dalla letteratura internazionale a quella italiana e del nordest. Con un occhio particolare alle scrittrici.
"L'invenzione di noi due" è il primo romanzo di Matteo Bussola. In questa intervista racconta come è nato il libro, ma anche di progetti, metodo di lavoro, relazione uomo-donna. E ammette che la creatività ha bisogno di fiducia visionaria.
Finalista al premio Strega, il libro di Valeria Parrella mette a fuoco la realtà delle carceri minorili, attraverso le vicende e la ricerca di riscatto di una ragazzina ai margini.
Sabato 4 luglio, alle 18.30, a San Giorgio di Valpolicella, Andrea Pennacchi presenta il libro "Pojana e i suoi fratelli". L'11 luglio, alle 21, a Sommacampagna invece si esibisce nell'omonimo spettacolo teatrale.
Nell'ultimo libro di Maria Rosa Cutrufelli il mondo è sconvolto dai mutamenti climatici e da una "malattia del vuoto", che rende difficile riprodursi. E torna prepotente la domanda su cosa significhi dare la vita.
Elizabeth Strout esce in Italia con "Olive, ancora lei", riprendendo il racconto da dove l'aveva lasciato dieci anni fa. E la sua signora Kitteridge non ha perso di smalto, nonostante l'età e una nuova malinconia.
Dieci storie di femminismo quotidiano compongono il libro di Emma Clit, che racconta in maniera ironica vicende di vita vissuta dalle donne, alle prese con un costante carico mentale.
Nell'ultimo libro Valeria Benatti, voce di Rtl, scrive del dolore e del riscatto dei bambini in affido. A "Succede alle 31" però ha raccontato anche un po' di sé, di radio e di maternità.
Il romanzo d'esordio di Fabiano Massimi racconta di un fatto avvenuto nel 1931: la misteriosa morte dell'avvenente Angelika Raubal, prediletta nipote di Adolf Hitler.