In USA vincono tutti, come sempre

Le elezioni di midterm negli Stati Uniti dovevano essere una debacle per i Democratici del Presidente Joe Biden. Invece non è andata proprio così, al netto dei riconteggi e dei ricorsi che sicuramente ci saranno.

In morte di una profuga ucraina

Dopo la veglia funebre di Natalia, tenutasi ieri, ora inizia la fase di rientro delle ceneri verso Bila Tserkva, vicino a Kyiv. Ma per poter ottenere questo esito c'è voluto quasi un mese dalla morte. Oltre ai bisogni primari di chi ha trovato rifugio dalla guerra in Italia, c'è anche il diritto al lutto.

Dopo Merkel, Germania senza bussola

Il cambio di passo rispetto agli anni della cancelliera è evidente e precario: il conflitto ucraino non solo ha sbilanciato i progetti politici del nuovo esecutivo a guida Scholz, ma ha pure evidenziato le responsabilità di una politica estera con la Russia basata su scambi economici. E ora prevale una leadership precaria.

Stop alle auto tossiche dal 2035

Il 27 ottobre i rappresentanti di Commissione europea, Consiglio e Parlamento hanno approvato la parte del pacchetto "Fit for 55" sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni con il divieto, dal 2035, di immatricolare auto con motore a combustione interna. Al nostro Paese saranno sufficienti tredici anni per prepararsi e rispettare tale impegno?

Dossier immigrazione Idos: produttori di ricchezza sempre più poveri

La 32esima edizione del Dossier statistico immigrazione fornisce statistiche e analisi sul fenomeno immigrazione in Italia. I dati che riguardano Verona e provincia sono stati elaborati dal Cestim. A Verona la popolazione migrante è il 12,5% ed è più giovane rispetto alla popolazione di cittadinanza italiana. L’80% degli stranieri ha meno di 50 anni, percentuale che per gli italiani arriva al 51%.