È in corso questa mattina all’Università di Verona un seminario che fa il punto sulla condizione di crisi in cui vivono oggi i più giovani, di fronte alla crisi generale, all'eco-ansia, al post-pandemia e alla guerra.
La serata del primo febbraio sull'Arsenale, condotta dall'architetto Massignan, ci interroga sul futuro della cultura e degli spazi dedicati ad essa a Verona.
La quarta serata di Mondivisioni-Verona è dedicata a uno dei crimini più odiosi e terribili del nostro tempo, la pedofilia. Dopo la proiezione del film "The children in the pictures" il dibattito con le psicologhe e psicoterapeute Bozzola e Tommasi.
Presentato oggi a Verona il bonus di AGSM AIM da destinare, però, solo alle fasce più deboli. E' stata l'occasione per parlare anche di altro, ma nessun accenno alla vicenda segnalata ieri da Heraldo.
Intervista alla presidente del Circolo veronese Chiara Martinelli. «La situazione ambientale di Verona è preoccupante: una città ferma da anni. Per questo chiediamo di accelerare il processo di cambiamento. Dall'amministrazione Tommasi ci aspettiamo ascolto, volontà di coinvolgimento dei cittadini».
I contratti di AGSM AIM non sono legati ad un unico indice di mercato. Alcuni si riferiscono alla borsa di Amsterdam e altri alla borsa italiana, il che fa fluttuare di molto i prezzi. Cosa fare, dunque?
Alla Fucina Culturale Machiavelli arriva “Robin bank”, il terzo film della rassegna Mondovisioni – i documentari di Internazionale. La storia di come un attivista catalano sia riuscito a sottrarre alle banche mezzo milione di euro senza prestare alcuna garanzia e senza intenzione di ottemperare al debito.
Fairtrade Italia ha lanciato la Nuova mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell’ambiente. L'abbiamo testata curiosando tra Italia e l'uva da vino.
Anche il ruolo dell'operatore volontario è un compito rilevante. Il Servizio civile universale dà l'opportunità per chi ha tra i 18 e i 28 anni di sperimentare un lavoro per il futuro.
Intervista al fondatore di Slow Food Carlo Petrini, ritenuto uno degli "influencer" in grado di salvare il Pianeta: fra crisi ambientale e sovranità alimentare.