L’attacco alla mobilità elettrica

Come voleva il governo italiano è stata rinviata l'approvazione della normativa europea sullo stop al 2035 delle auto inquinanti. I nostri ministri lo rivendicano come un successo, gli industriali guardano nervosamente al futuro, i cittadini avvertono un rallentamento nella lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia rischia di rimanere ai margini di una evoluzione che potrebbe invece vederla protagonista.

Mariupol, un anno fa

Il ricordo della distruzione del teatro che ospitava numerosi civili, tra cui molti bambini, è ancora vivido. Le parole della poeta Oksana Stomina, testimone dei fatti, ci riportano alla tragica aggressione russa, che non ha avuto riguardo nemmeno delle vittime.

Un terremoto che non ha fine

A dodici anni dall'inizio della guerra in Siria, le Caritas del Nord Est hanno organizzato un incontro aperto al pubblico, per provare a riaccendere i riflettori su una tragedia di cui sembra, ci siamo già dimenticati.

Alone in Ladakh

Termina nel migliore dei modi l'impresa in solitaria di Omar Di Felice nell'India settentrionale. Un'impresa che vuole sensibilizzare la comunità internazionale sul tema del riscaldamento globale.

Ucraina, guerra del Novecento

Una guerra che prosegue, nell'indifferenza generale, fra migliaia di uomini morti e un meccanismo che si autoalimenta, senza la possibilità di dire basta. Ma la pace, anche futura, non può che passare attraverso una seria riflessione delle responsabilità di tutti. Anche dell'Occidente.