Abbiamo chiesto ad alcune donne di origine iraniana, che vivono, lavorano e studiano nel nostro territorio, di commentare su quanto sta succedendo in Iran, dopo la morte di Mahsa Amini. Molta è la paura e la reticenza a parlarne pubblicamente.
Formare sui temi dell'immigrazione giovani studenti italiani e stranieri. Questo l'obiettivo di Mor Amar, rifugiato politico della Mauritania, che nove anni fa ha fondato insieme a tre colleghi una cooperativa che ha come obiettivo creare consapevolezza sugli spostamenti migratori.
Intervista a Barbara Schiavulli, fondatrice e Direttrice Responsabile di RadioBullets, alla vigilia della sua ennesima partenza per il Paese mediorientale, tradito dall'Occidente, che lo sta rapidamente dimenticando.
Il Rapporto ONU sulla sicurezza alimentare mondiale, malnutrizione, insicurezza alimentare e dieta sana, evidenzia come siamo ben lontani dal raggiungimento dell'eliminazione della fame entro il 2030. Al contrario l'intensificarsi dei principali fattori di insicurezza stanno intensificando il problema a livello globale.
Giovedì 14 luglio alle ore 16:00 nell’aula T1 del Polo Zanotto (Veronetta) sarà presente la ricercatrice Camilla Hawthorn. Presenterà lo studio alla base del suo nuovo libro “Contesting Race and Citizenship: Youth Politics in the Black Mediterranean”.
Il 12 giugno ricorre la Giornata mondiale contro il lavoro minorile che quest’anno compie 20 anni. Il tema scelto per il 2022 è la protezione sociale universale come strumento per porre fine al lavoro minorile nel mondo.
Mai come in questi ultimi mesi il Patto Atlantico sembra aver trovato un senso alla propria esistenza. Ripercorriamone le tappe, dalle origini ai giorni nostri.
Uno scoop giornalistico negli USA ripropone la questione dei diritti civili e del diritto all'aborto, messo ancora una volta in discussione da una possibile decisione (attesa per giugno) da parte della Corte Suprema.