Variabilità e temporali
Tempo variabile, con sole e nubi alternati a rovesci o temporali anche intensi, specie in montagna. Per inizio settimana prossima previsto calo termico.

Tempo variabile, con sole e nubi alternati a rovesci o temporali anche intensi, specie in montagna. Per inizio settimana prossima previsto calo termico.
La settimana previsionistica appena trascorsa ha registrato un lieve calo delle temperature massime rispetto ai giorni precedenti; in città, presso la stazione urbana “Bellavite” della rete Meteo4, la media delle temperature massime degli ultimi sette giorni è stata di 32,8 °C, mentre la stazione climatologica di Verona Villafranca (rete ARPAV) ha rilevato una media leggermente inferiore, pari a 31,9 °C, circa un grado in meno rispetto a Bellavite. Dal punto di vista statistico, ci troviamo comunque intorno a due gradi sopra la media stagionale, dunque ben lontani dalle anomalie più elevate registrate a giugno e all’inizio di luglio, quando le temperature superavano la media di ben sei gradi.
Le precipitazioni sono state scarse, con circa 3 mm a Verona Villafranca rispetto alla media climatologica di 19 mm per il periodo; tuttavia, il nubifragio verificatosi ieri ha colmato questo deficit, portando accumuli molto significativi fino a 60,4 mm in un’ora presso la stazione ARPAV di Dolcè. In Valpolicella si sono registrati accumuli di circa 30 mm, mentre nella parte nord della città si sono raggiunti valori intorno a 25 mm. Per quanto riguarda la configurazione barica, nei prossimi giorni saremo sempre più influenzati dalla presenza in quota di un minimo di aria fredda a -15 °C a circa 5000 metri di altitudine, collegato a una saccatura il cui asse, per sabato 26 luglio, si estenderà dalle coste tunisine fino alla Finlandia.
Dietro questa saccatura affluirà aria più fresca che farà scendere le temperature di quattro-cinque gradi; successivamente, si espanderà l’Anticiclone delle Azzorre, garantendo una temporanea fase stabile e più fresca rispetto al caldo estivo particolarmente intenso degli ultimi giorni.
Precipitazioni: I modelli meteorologici numerici evidenziano significative discrepanze, in particolare per quanto riguarda la previsione delle precipitazioni. L’ultimo modello disponibile per la città di Verona, rappresentato nella figura 3, indica la possibilità di piogge quasi quotidiane, con un accumulo complessivo previsto di circa 44 mm.
In aree montane, le precipitazioni risultano essere più abbondanti e intense, con un totale stimato di circa 75 mm a Bosco Chiesanuova, dato che però non è mostrato nella figura. È importante sottolineare che questi valori sono da considerarsi indicativi e rappresentano una situazione meteorologica molto instabile e caratterizzata da un elevato grado di incertezza.
Temperatura e condizioni meteo: Come già anticipato, il tempo previsto sarà abbastanza variabile, con schiarite che interesseranno soprattutto le prime ore della mattina, seguite da un progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, con particolare intensificazione nelle zone montane. La probabilità di rovesci e temporali, talvolta anche localmente intensi, sarà elevata, accompagnata da fenomeni come grandine e raffiche di vento piuttosto forti.
Questi eventi saranno particolarmente frequenti e intensi tra sabato e lunedì, giorni in cui si registrerà anche un calo significativo delle temperature. Le temperature minime nei prossimi giorni passeranno dalle iniziali 24-26 °C rilevate all’inizio del periodo fino a scendere a valori compresi tra 20 e 22 °C verso la fine della finestra di previsione. Anche le temperature massime subiranno un calo, passando dai 30-32 °C iniziali a valori più contenuti, intorno ai 25-27 °C, sempre entro la fine del periodo considerato.
(C) RIPRODUZIONE RISERVATA