Nei prossimi giorni finirà l'ondata di caldo anomalo che sta interessando l'Italia e il Mediterraneo. Potranno, in cambio, arrivare fenomeni temporaleschi di forte intensità.
Dalla Lessinia alla Pianura Padana, violenti fenomeni atmosferici hanno colpito il territorio. E mentre il caldo si attenua, gli esperti lanciano l’allarme: eventi estremi sempre più frequenti con l’aumento delle temperature globali.
Adesso è ufficiale. L'anno da poco conluso è stato l'anno più caldo di sempre o almeno da quando si ha contezza delle misurazioni. Sono stati superati gli 1,5° rispetto al livello pre-industriale.
Settimana molto piovosa: a Verona previsti accumuli fino a 60/80 mm, sul Baldo e la Lessinia attorno ai 100 mm. Schiarite solo temporanee. La temperatura di ottobre conferma che il 2023 sarà, probabilmente, l'anno più caldo di sempre.
Temperature massime record anche a Verona mentre gli effetti del cambiamento climatico si stanno rivelando sempre più pesanti per l'ambiente. Probabile un 2023 ancora più caldo?
Un ottobre anomalo, quello che si avvia a vivere la sua ultima settimana, con valori in media di 7-10 gradi più alti rispetto alla norma. Le ragioni di questo fenomeno e le previsioni per l'inverno.