Il Manifesto di Ventotene è l'espressione più alta dei valori fondanti l'Unione Europea. In tempi di guerra come quelli odierni una conferenza nei giorni scorsi ne ha ricordato il progetto e la necessità di portarlo a compimento.
Lunedì scorso si è svolto online un convegno organizzato dall’ufficio Europe Direct della Provincia in collaborazione con la sezione della Valpolicella del Mfe - Movimento federalista europeo.
L'Italia ha deciso di costituirsi parte civile nel processo sulla morte del ricercatore universitario, prendendo finalmente una posizione in una vicenda che fino ad ora l'aveva sempre vista tentennare.
L'Italia vede aumentare il numero di migranti in arrivo, nonostante i generosi aiuti ai Paesi nordafricani, prima fra tutti la Libia, che riserva loro un trattamento "inimmaginabile".
Agricoltori e ambientalisti uniti contro l'accordo commerciale tra l’UE e il mercato comune dell’America meridionale. Intervista a Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e portavoce della campagna "Stop Eu-Mercosur".
Indignarsi per chi non ratifica la Convenzione che protegge le donne o chi ne recede è tempo sprecato. Meglio agire, velocemente per aggirare l'ostacolo.
Con Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento, ora attivo in Reti pacifiste, parliamo del caso Regeni e della politica militare del nostro Paese.