Intervista a Jessica Cugini, consigliera comunale e candidata per AVS alle recenti elezioni europee, dove il suo partito ha raccolto un buon risultato.
In cosa consiste il "protocollo di collaborazione in tema di migrazioni" sottoscritto a novembre 2023 fra Italia e Albania? Ora che la legge attuativa ha superato l'esame della Camera abbiamo qualche elemento in più per capire di cosa si tratta.
La questione legata ai migranti e alla rotta mediterranea è strettamente connessa con le relazioni non sempre limpide che la Libia ha intessuto con Italia ed Europa. Sulla pelle della povera gente.
Inevitabile citare il grande Gino Bartali mentre puntiamo il faro su una situazione che in Europa si fa sempre più complicata: per chi governa, per chi vota e soprattutto per chi la vive sulla propria pelle. Quella delle politiche immigratorie.
A due passi dal centro di Verona, un vecchio magazzino ospita decine di persone migranti che, pur lavorando, non riescono a trovare una casa. In un video le immagini e le parole di chi ci vive.
L’opera prima alla regia di Kasia Smutniak fa il sold out, anche grazie alla modalità di diffusione. La regista presenta personalmente nelle sale il documentario e racconta brevemente la genesi e la finalità del suo lavoro.
Ventimiglia è passata dall'essere la porta occidentale dell'Europa, a diventare un imbuto che trattiene migliaia di migranti, suo malgrado. Due report ci aiutano a capire meglio cosa sta succedendo in quella città di frontiera a ridosso della Francia.
Il Festival di Cinema Africano e oltre inizia sabato 24 giugno, con la sezione Africa Short. Per otto giorni, fino a sabato 1° luglio saranno 20 i cortometraggi in concorso con anche incontri e dibattiti con registi e ospiti.
Oltre un mese è passato dalla proclamazione dello Stato di Emergenza sulla gestione dei flussi di migranti, verso l'Italia. Cosa significa emergenza? A cosa serve? E a chi?
Il modo in cui viene raccontata la migrazione diffonde la sensazione di subire un assedio, un'invasione o addirittura un attacco. I movimenti dei vari Stati europei di confine e la schizofrenia dell'Unione Europea contribuisce a formare questa immagine. D'altra parte si moltiplicano i report e le indagini sulla violazione dei diritti umani ai confini.