Migranti e cittadini a Verona

Il primo appuntamento del 2023 degli incontri" I Martedì del Mondo", ha voluto mettere a fuoco la situazione integrativa degli immigrati residenti a Verona e provincia secondo tre parametri: casa, lavoro e scuola.

Dossier immigrazione Idos: produttori di ricchezza sempre più poveri

La 32esima edizione del Dossier statistico immigrazione fornisce statistiche e analisi sul fenomeno immigrazione in Italia. I dati che riguardano Verona e provincia sono stati elaborati dal Cestim. A Verona la popolazione migrante è il 12,5% ed è più giovane rispetto alla popolazione di cittadinanza italiana. L’80% degli stranieri ha meno di 50 anni, percentuale che per gli italiani arriva al 51%.

Migrare con consapevolezza

Formare sui temi dell'immigrazione giovani studenti italiani e stranieri. Questo l'obiettivo di Mor Amar, rifugiato politico della Mauritania, che nove anni fa ha fondato insieme a tre colleghi una cooperativa che ha come obiettivo creare consapevolezza sugli spostamenti migratori.

Gli italo-bangladesi due volte migranti a Londra

Il fumetto "La Linea dell'orizzonte", edito da Becco Giallo, narra una delle migrazioni meno conosciute in Italia. Dopo gli anni Novanta, con l'arrivo di uomini dal Bangladesh nel Nordest, già da alcuni anni parte della comunità ha scelto Londra, in cerca di nuove opportunità. E al Caffè Italia ci si trova per un macchiato e progettare il futuro.

Dossier statistico immigrazione: a Verona dati stabili

Complice la Pandemia, nel 2020 si sono registrate ricadute critiche sulle condizioni di vita e sull’inserimento sociale e occupazionale delle persone più vulnerabili, tra cui gli stessi immigrati. La presentazione a Verona da parte del Cestim del Dossier Idos ha messo in luce in particolare i dati regionali e della provincia di Verona dove i residenti di origini straniere sono stabili.