Femminicidio: perché la separazione non è un abbandono

I tragici eventi che hanno colpito Ilaria Sula e Sara Campanella ci impongono di riflettere su come affrontiamo il tema della separazione nelle nostre vite e nella nostra cultura. Finché continueremo a considerare l'amore come possesso e la fine di una relazione come un abbandono, anziché come una separazione, continueremo a creare terreno fertile per dinamiche pericolose.

Orfani speciali: i figli delle vittime di femminicidio

Fra le vittime di violenza domestica (che spesso sfocia nell'omicidio) ci sono anche i figli, spesso dimenticati dalle istituzioni. Gli strumenti legislativi e legali ci sarebbero, ma sono ancora poco applicati o farraginosi. Cosa fare allora? Un nuovo progetto potrebbe risolvere, almeno parzialmente, il problema.

La rabbia che dobbiamo a Chiara

Una fiaccolata in ricordo di Chiara Ugolini, uccisa domenica scorsa da un vicino di casa, si è tenuta ieri sera a Fumane, nella cui parrocchiale domani si terranno i funerali. Non basta però il cordoglio: è urgente cambiare cultura per smantellare i femminicidi.

Se per i media il colpevole è donna

La violenza di genere riguarda anche il mondo dell'informazione, che troppo spesso indulge nel descrivere le qualità dell'uomo che uccide e stigmatizza i comportamenti della vittima. Nadia Somma del Centro antiviolenza Demetra fa luce sull'impatto di un giornalismo irresponsabile.