Guerra e carnevale

Nel giorno del "venerdì gnocolar", uno dei momenti più attesi dai bambini veronesi, il pensiero non può non andare a chi, a pochi chilometri di distanza, sta vivendo ore di angoscia e terrore sotto le bombe russe.

La guerra non ha mai insegnato nulla

Save the Children ha presentato da poco, un’indagine condotta su 1400 famiglie, in 7 diverse provincie dell’Afghanistan. L’obiettivo era cercare di capire come stanno i bambini afghani dopo 6 mesi dal passaggio del potere in mano ai talebani.

Fuori dal Limbo, bambini

Sesta tappa in compagnia di Dante attraverso i gironi del nostro tempo. E lo sguardo cade sui più piccoli, anche oggi posti ai margini della vita adulta. Ma è con il loro sguardo che tutto muta di senso.

Culle sostenibili per la sicurezza dei neonati

Kokono, che in un dialetto ugandese significa “zucca vuota”, è la prima culla biodegradabile pensata in Italia e costruita in Uganda grazie a De-Lab. Una raccolta fondi vuole aumentare la produzione virtuosa nel Paese per creare occupazione e posti di lavoro.

La Tratta di donne e bambini

L’8 febbraio si celebra dal 2015 la Giornata anti-tratta lanciata da Papa Francesco. Le vittime di sfruttamento sessuale in Italia accertate sono 1.660 ma se ne stimano molte di più, tra le 25 e le 30mila, dove la maggior parte sono donne e bambini, minori aumentati dal 9 al 13% nell’ultimo anno.

Bambine e bambini sempre più poveri

Oggi nella Giornata Mondiale dell’Infanzia si leggono dati preoccupanti su come il Covid-19 abbia peggiorato la condizione dei bambini - e soprattutto delle bambine - con un tasso di povertà infantile preoccupante. Ne abbiamo parlato con Norberto Cursi del Comitato Unicef Verona.

La curiosità contro il Covid al museo dei bambini

Al Children’s Museum Verona la conoscenza a portata di manine è ancora possibile, nel pieno rispetto delle regole anticovid. Tanti progetti ed eventi speciali tra cui il 22 e il 23 ottobre i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari.