In mancanza di piani comunali sulla mobilità cittadina aumenta la spinta al cambiamento dal basso. Necessario puntare sulla "ciclabilità" e sulla riduzione dell'uso dell'auto privata.
La Giornata Mondiale dell'Ambiente è dedicata alla tutela del patrimonio naturale del pianeta. La progressiva scomparsa degli insetti ha un effetto domino sui loro naturali predatori e sulla biodiversità delle nostre campagne. Ma nella pianura veronese stanno scomparendo anche i fiori. Riuscirà a resistere il gruccione, colorato simbolo della primavera?
Viviamo un momento di discussioni radicali e nel post Covid-19 saremo chiamati a prendere decisioni importanti. A Verona siamo in attesa del PAESC per conoscere le azioni con le quali ci impegneremo a ridurre del 40%, entro il 2030, le emissioni di CO2 della nostra città.
Allarme per il riciclo della carta: a rischio tutta la filiera a causa delle restrizioni Covid-19. Legambiente e Assocarta chiedono che riciclo e raccolta differenziata della carta siano classificati dal Governo come attività essenziali.
L'appuntamento di “Succede alle 31” oggi in occasione dell’Earth Day ha affrontato con Michele Dall’O’ presidente WWF Veronese, il tema dell’azione dell’uomo sul pianeta e lancia un appello alla nostra responsabilità per proteggere e preservare la salute del pianeta Terra.
L'avventura a lieto fine di un rapace dall'Alto-Adige alle rive del Lago di Garda profuma di quella libertà oggi tanto agognata e ci rammenta quanto la natura abbia bisogno di essere protetta.
Il manifesto degli architetti inglesi "Architects declare" sulla la consapevolezza rispetto ai temi dell’emergenza climatica e della biodiversità lancia la sfida all'architettura del III millennio in termini di riqualificazione edilizia e sostenibilità.
Il riciclo del sughero è un'attività importante, soprattutto in una realtà, come quella veneta e veronese, dove la produzione vitivinicola rappresenta una delle maggiori voci economiche.