
Eurovision 2024: più di una semplice gara canora
Parte stasera l'Eurovision Song Contest 2024. Edizione caratterizzata dalle proteste per la partecipazione di Israele, ma nella sua storia l'evento è sempre stato sia musica che politica.
Parte stasera l'Eurovision Song Contest 2024. Edizione caratterizzata dalle proteste per la partecipazione di Israele, ma nella sua storia l'evento è sempre stato sia musica che politica.
Nel primo quadrimestre 2024 le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono state inferiori a quelle del 2023 mentre le vendite totali di auto sono aumentate del 6.2%. La mobilità italiana rimane ancorata ai combustibili fossili sebbene i loro prezzi continuino a crescere. Nel resto del mondo il trend è opposto. La Cina motore della transizione all'elettrico, leader anche nell'innovazione tecnologica.
900 milioni spesi in provincia di Verona nel 2022 per il gioco d’azzardo. 280 in città. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 15 aprile è terminato l’obbligo di viaggiare con pneumatici per l’inverno e bisogna organizzarsi per montare sulla propria macchina le gomme estive. C'è tempo fino al 15 maggio, ma fate attenzione perché dopo quella data i trasgressori rischiano multe che possono superare i 400 euro.
Il match tra Verona e Fiorentina, disputato il 15 ottobre del 1972, vide l'esordio in serie A di un giovanissimo Giancarlo Antognoni. Il Bentegodi tenne così a battesimo uno dei campioni più forti della storia del calcio italiano.
La rassegna, giunta alla dodicesima edizione, propone quattro serate, fra l'ironia di Elio e la magia di Capossela, passando per due grandi voci femminili, esponenti della world music. Le parole della curatrice artistica Elisabetta Fadini.
Oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa. Reporter Senza Frontiere (RFS) ha stilato la classifica globale dei Paesi in cui l’attività giornalistica...
I laboratori del progetto AlpiLinK - un'iniziativa nata dall'Università degli Studi di Verona in collaborazione con altri atenei italiani - provano a dare una risposta a questo dilemma.
Una mostra fotografica ma non solo. L'iniziativa "Sguardi di Pace" si arricchisce, a partire dal 5 al 19 maggio, di "Eco di un grido", con le significative immagini di tre fotoreporter di guerra.
Il 4 maggio all'interno del Festival della Lettura "Libro che gira, libro che leggi" in laguna si sperimenta la human library, in cui al posto delle pagine si potranno sfogliare diverse storie di vita narrate dai diretti protagonisti. Un'esperienza che rimarca l'identità di crocevia culturale della città, oggi in crisi per l'impatto turistico.