La Musica e il suo Parco

Ogni momento della nostra vita è musica, siamo in effetti costruiti intorno al ritmo del nostro cuore. Abbiamo quindi deciso di portare i nostri...

Vinitaly cede (per ora) al Coronavirus

La notizia che Vinitaly 2020, previsto per il 19 aprile, si terrà a giugno, da domenica 14 a mercoledì 17, era attesa da tempo, soprattutto dopo la sospensione di Prowein da parte dell’ente fieristico di Düsseldorf, comunicata ufficialmente il 29 febbraio scorso.

Pallone bucato

L'emergenza coronavirus ha mandato nel pallone il calcio italiano incapace di assumere una posizione univoca per gestire al meglio la situazione, ma provocando invece una situazione a tratti grottesca.

Coronavirus e gli altri: il pericolo si chiama zoonosi

Il Coronavirus non è certo l'unico patogeno che si trasmette da animale a uomo, ma ancora non è chiaro quale sia l'origine effettiva del nuovo Covid-19. La diffusione di nuovi virus trova supporto anche nella perdita delle nicchie ecologiche, dovute ai cambiamenti climatici e all'impatto delle colture intensive.

Cambio in corsa

Il Chievo cambia allenatore dopo la sconfitta interna col Livorno. A Michele Marcolini subentra Alfredo Aglietti.

Coronavirus: Fondazione Aida perde 91.000 euro

Nella prima settimana di emergenza da Covid-19 l'ente teatrale ha dovuto annullare 16 recite tra Verona e Vicenza. Più di 30 sono le rappresentazioni disdette su tutto il territorio nazionale e 240 sono le giornate perse per 48 collaboratori del comparto artistico e tecnico.

Sardine: impressioni di settembre

Oggi, all’alba del 28 febbraio, a poco più di un mese dalla battaglia delle Due Torri (quelle in via Aldo Moro, a Bologna), quando le forze del bene hanno respinto l’assalto delle orde salviniane, possiamo dare un giudizio sul movimento delle Sardine? Possiamo finalmente dire che si è trattata di una delle più fugaci cotte estive vissute dall’opinione pubblica italiana?

Il vero pericolo? Si chiama “infodemia”

A Verona, una pasticceria ha abbassato le serrande lasciando ad un cartello la motivazione: “Chiuso per ingiustificata psicosi”. Sono le conseguenze della nuova ignoranza postmoderna. Diversa dalla precedente che ha caratterizzato gran parte della storia dell’uomo: la mancanza di conoscenza che ha spinto l’uomo verso i grandi processi di modernizzazione e di controllo della natura.