
Raffaella, a Parigi con Verona nel cuore
Un po' di Verona a Parigi, tra design, candele e lockdown. La storia di Raffaella Faccioli nell'articolo di Tiziana Cavallo
Un po' di Verona a Parigi, tra design, candele e lockdown. La storia di Raffaella Faccioli nell'articolo di Tiziana Cavallo
Il social network di Mark Zuckerberg lotterà al nostro fianco contro bufale, complottismi e catene di Sant’Antonio condivise sulla sua piattaforma.
Dopo 104 edizioni il coronavirus ha provocato il primo annullamento (ma forse alla fine sarà "solo" un rinvio) del Giro delle Fiandre, un fatto che nemmeno la Seconda Guerra Mondiale era riuscita a far accadere.
L'avventura a lieto fine di un rapace dall'Alto-Adige alle rive del Lago di Garda profuma di quella libertà oggi tanto agognata e ci rammenta quanto la natura abbia bisogno di essere protetta.
Le previsioni negative del Fondo Monetario Internazionale sugli effetti economici della pandemia pongono nuove incertezze sui tempi e modi della ripresa.
Riccardo Poli, autore di Radio24, si racconta su luoghi comuni, paure in questo tempo di emergenza sanitaria e modi di affrontarle, in una Milano in quarantena.
Il Comitato per la Metropolitana ci invia una lettera che racconta come, nella drammaticità del momento, si debba far tesoro dell'esperienza anche per immaginare una mobilità eco-compatibile nella nostra città.
Mentre il mondo è in preda alla pandemia per il Covid-19, anche tutto il mondo dello sport si è fermato. Solo il calcio, ancora legato a forti interessi economici e sportivi, sembra voler proseguire per la sua strada,
Il viaggio attraverso i luoghi immaginifici degli scrittori del nostro tempo è un omaggio al grande Luis Sepúlveda mancato ieri.
Il Coronavirus mette a dura prova il sistema dei media: cosa sta cambiando e che futuro avrà il giornalismo è il tema al centro del dialogo con Mauro Mazza, già direttore di RaiUno.