L’Arma in più

Rachid Arma a dieci anni ha lasciato il Marocco per raggiungere il padre nel frattempo emigrato in Italia. La sua è una storia speciale che, a 36 anni suonati, continua ad alimentare nel segno e sogno di una carriera di calciatore dotato di un innato fiuto del gol.

La tragedia italiana in Congo

In un Paese dilaniato da guerre tra etnie, con governi troppo deboli e un'amministrazione corrotta, l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l'autista locale sono stati uccisi in un agguato.

Vuoto

Siamo un riflesso fedele della nostra società. Che ci piaccia o no, il mondo che ci circonda influenza le nostre decisioni, i comportamenti, il nostro sistema di valori e anche le emozioni che proviamo.

Un anno di teatri chiusi

Si è svolta ieri sera al Teatro Nuovo di Verona la protesta di sensibilizzazione "Facciamo luce sul teatro!", iniziativa che coglie l'appello di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), la quale ha invitato tutte le direzioni dei teatri italiani a illuminare e tenere aperti i propri edifici il 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30.

The show must go on

Domani scatta la manifestazione in 21 città italiane per rivendicare l'urgenza di ascolto e interventi da parte del governo. In dodici mesi nessuna politica è stata concretamente discussa e attivata per far fronte alla crisi profonda del settore.

«Divieni, esisti e resisti»

L'intervista a Vittore Bocchetta, che condividiamo dal nostro canale Youtube, risale a due anni fa e porta un messaggio importante alle nuove generazioni. Un ultimo saluto che Heraldo vuole offrire a un uomo segnato dalla deportazione e per sempre resistente.

Chi sbaglia paga…

Due volte in vantaggio il Verona torna da Genova con un pareggio. Sul risultato, tuttavia, pesano alcuni errori commessi in difesa e sottoporta.

Ogni lingua vale

Creare un ambiente didattico aperto e confortevole stimola l’apprendimento. Anche per questo è fondamentale celebrare oggi la Giornata internazionale della Lingua madre con le tante attività del Cestim di Verona, per far usare finalmente le parole del cuore e della memoria.