Sudafrica: letteratura da Nobel e post apartheid

Nadine Gordimer nel 1991 e John Maxwell Coetzee, nel 2003, segnano due tappe della narrativa sudafricana. Ma oltre al riconoscimento letterario internazionale, la produzione in questi anni si è arricchita di molte voci. E la promozione della lettura svolge un ruolo importante nella crescita culturale nazionale.

Volley Veronese 2022/2023 le squadre e i calendari

La pallavolo veronese si appresta a cominciare una nuova stagione sportiva. Oltre a WithU Verona, pronta a dare battaglia in SuperLega maschile, sono tante le società del territorio che parteciperanno ai campionati nazionali nelle varie categorie. Che stagione sarà?

Il Sudafrica in letteratura: un breve viaggio di formazione

Il tema dell'apartheid è il più potente detonatore narrativo nel Novecento. Diversi gli autori e le autrici che hanno mescolato la propria biografia con le vicende storiche e sociali del Paese, in cui Mandela e Desmond Tutu hanno costruito un cammino di lotta e riconciliazione. In due articoli, un breve, intenso excursus fino a oggi.

Turandot, trionfano coro e orchestra areniani

Il quarto titolo più amato del cartellone del festival lirico ha debuttato ieri sera con un successo entusiasta. Rassicurante e immaginifico Zeffirelli, felice la tenuta dell'intera esecuzione. Sullo sfondo resta la nostalgia per altre voci, altre stagioni, che si spera tornino, prima o poi.

La dura legge del gas

Quali sono i partner energetici con cui l'Italia (e l'Europa in generale) dovrà fare i conti nell'immediato futuro? Se il criterio di valutazione dev'essere il rispetto dei diritti civili c'è ben poco di cui rallegrarsi.