
Che fine ha fatto il Presidente?
Figure iconiche, tifosi prima ancora che dirigenti, che hanno fatto parte dell'immaginario del nostro calcio. E che ora stanno scomparendo.
Figure iconiche, tifosi prima ancora che dirigenti, che hanno fatto parte dell'immaginario del nostro calcio. E che ora stanno scomparendo.
Intervista a Chiara Pettene, portavoce veronese del movimento Friday for Future in vista del prossimo sciopero generale, programmato per il 23 settembre.
Al via domani la prima edizione di un festival sull'altipiano in cui da dieci anni è tornato a vivere stabilmente il lupo. Al centro di tre giorni aspetti scientifici e culturali per ripensare alla convivenza tra uomo e natura.
L'estate 2022 verrà ricordata come una delle più calde degli ultimi decenni, soprattutto per i mesi di giugno e luglio, caratterizzati da grande siccità. Quali sono le politiche di contrasto al riscaldamento globale?
L'ultimo presidente dell'Urss è morto il 30 agosto a 91 anni, nel momento più difficile per la Russia. E ora il Paese corre nuovamente il rischio di essere isolato con una nuova Cortina di ferro, sia dall'interno che dall’esterno.
"Falsch" il tema scelto, a guidare numerosi progetti fotografici provenienti da Austria, Catalogna, Giappone, Italia, Serbia e Sudafrica. Dal 1° al 26 settembre esposizioni, workshop, laboratori, talk per indagare il ruolo della manipolazione delle immagini e la sua funzione narrativa.
Chi nella propria vita ha avuto modo di rivolgersi a un nutrizionista, un dietista o comunque un professionista della nutrizione per un miglioramento della...
Debutta in prima nazionale il 1° settembre il testo di Omero nella riscrittura di Alessandro Baricco, con la regia di Alberto Rizzi e protagonista Natalino Balasso. Rizzi: «La prima storia del mondo occidentale è una vicenda di guerra, e ci pone di fronte alla domanda: cosa siamo diventati come società?»
Intervista a Elisabetta Ambrosi, giornalista ambientale de "Il Fatto Quotidiano" su clima, scuola, giovani, politica e futuro.
Al Bentegodi il Verona mette pressione all'Atalanta. Il gol di Koopmeiners condanna l'Hellas ma Cioffi può guardare al futuro con fiducia. Mercoledì c'è l'Empoli e per il Verona è ora di fare punti.