
Verona, una decisione storica
Una decisione storica è stata presa ieri dal Consiglio comunale: abrogare le norme omofobe varate a metà degli anni novanta e mai cancellate. Grazie a questa scelta Verona può finalmente tornare alla luce.
Una decisione storica è stata presa ieri dal Consiglio comunale: abrogare le norme omofobe varate a metà degli anni novanta e mai cancellate. Grazie a questa scelta Verona può finalmente tornare alla luce.
In tour in Italia, sono attese a Casa di Ramia domenica 20 novembre: Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina con le loro liriche raccontano l'oggi di un Paese martoriato. Autrici riconosciute, oggi aggiungono ai loro versi la forza della militanza civile, come via per ricucire vite in frantumi.
Sta per partire un progetto ideato da Spazio Teatro Giovani che mette al centro il punto di vista del pubblico giovane. Un'occasione per crescere insieme e affinare lo spirito critico, che diventa anche una rubrica sul nostro magazine.
Intervista alla presidente dell'Ottava Circoscrizione, Claudia Annechini. In un ambiente eterogeneo parchi giochi e giardini sono affiancati da boschi e progni, guardando all’istituzione del Parco delle Colline e il Parco delle Acque.
Sabato 19 novembre al The Factory di San Martino Buon Albergo (Verona) la band, protagonista dagli anni Novanta della scena rock italiana, presenta il nuovo album che prende il nome dall’ampio progetto dedicato alla crisi climatica.
Torna lo spettacolo teatrale firmato da Andrea Castelletti, che mette al centro quanto la tecnologia stia modificando la nostra percezione della realtà. Un problema che è anche generazionale, ma che descrive una rivoluzione in corso non del tutto innocua.
La liberazione della città nell'Ucraina meridionale fa emergere storie di resistenza disarmata, attuate dalla popolazione nei confronti degli occupanti russi. Tra sabotaggi, scritte sui muri, e sostegno all'esercito di Kyiv, la lotta degli abitanti ha tenuto unito un popolo.
Il consigliere comunale con delega alla Tutela e benessere degli animali, ha preso in mano da pochi mesi l'incarico inaugurato nella scorsa amministrazione e già è alle prese con il progetto di un nuovo canile sanitario. Ma per i "padroni" invoca un esame di idoneità: «spesso sopravvalutano le proprie capacità».
Al nosocomio di Villafranca è tornato il pittore Silvio Irilli con le sue opere. All’unità operativa complessa di Pediatria e patologia neonatale, con “Il mare dei sogni” il reparto è ora più ospitale per i bambini pazienti e le loro famiglie.
Prosegue il tour della Giunta scaligera nelle varie circoscrizioni di Verona per raccogliere le istanze dei cittadini e proporre la visione della nuova amministrazione. La scorsa settimana è stato il turno di Borgo Venezia.