
La crisi e le troppe vittime innocenti in Medio Oriente
Quali sono le ragioni della crudeltà volutamente mostrata all'intero mondo da parte di Hamas? Cos'ha spinto i terroristi islamici fino a questo "punto di non ritorno"?
Quali sono le ragioni della crudeltà volutamente mostrata all'intero mondo da parte di Hamas? Cos'ha spinto i terroristi islamici fino a questo "punto di non ritorno"?
Guy Davidi racconta le storie dei bambini in Israele sottratti alla propria infanzia per entrare nell'esercito e imparare la violenza.
Inizia oggi, lunedì 16 ottobre, e proseguirà fino al 18 marzo 2024 la quarta edizione di Diaframmi, un ciclo di incontri sulla fotografia contemporanea creato da Magazzino Verona per parlare di fotografia ed affrontare temi che hanno lo scopo di stimolare.
Primo calo termico e da metà settimana attese anche piogge di tipo autunnale. Torna buona la qualità dell'aria.
A venticinque anni dalla scomparsa, la Fondazione E.art.H. dedica all'artista e designer un percorso espositivo che ne ripercorre le tappe fondamentali. Movimento, forma, colore sono temi di ricerca che hanno influenzato la cultura italiana del Novecento, ora messi a disposizione del pubblico scaligero fino a fine marzo 2024.
Luca Ricci, Fabio Stassi, Giusy Sciacca sono i tre finalisti alla XXVIII edizione del premio Scrivere per Amore con cinque giornate dedicate al tema amoroso.
Il 9 ottobre Giorgio Montolli ha pubblicato online il saluto definitivo del giornale che ha diretto per vent'anni e che ha contribuito alla crescita culturale e sociale della nostra città. Che oggi si ritrova un po' più sola.
La Nazionale maschile di volley manca la qualificazione olimpica, dopo le sconfitte in serie con Germania, Cuba e Brasile. Una debacle inaspettata, un tonfo fragoroso, ma il ranking internazionale lascia sereni in merito alla possibilità di qualificarsi per Parigi 2024.
La città sperimentale di Arcosanti è al centro del documentario scritto e diretto da Vittorio Bongiorno e proiettato ieri pomeriggio nella sede dell'Ordine degli architetti di Verona. Selezionato per il Tucson film festival 2023, il lungometraggio riporta all'attualità l'utopia tra ecologia e architettura, sfida che ingaggia con urgenza le giovani generazioni.
La forza delle donne di fronte alla malattia e le sfide psicologiche affrontate nel Mese della Sensibilizzazione.