Il film "Ariaferma" e la serie televisiva "Il Re" ci portano, con due approcci diversi, oltre le sbarre. In una realtà che ci tocca assai da vicino. E che è una metafora della nostra vita fuori dalla prigione.
Il mito greco ci racconta metaforicamente le nostre paure, le nostre esigenze, le nostre speranze. come nel caso della discesa agli inferi di una fanciulla e di come questa esperienza sia da interpretare in chiave psicologica.
I disturbi alimentari possono portare a un'ulteriore classe di disturbi sociali, in un circolo vizioso da cui risulta difficile uscire. Alcuni accorgimenti, però, possono aiutare ad uscirne.
Tra le realtà del territorio che si occupano del benessere psicologico dei giovani, Verona può contare sull’associazione “Il lato positivo”. Ne parliamo con la presidente, Manuela Rizzi.
Il 30 marzo è stata la Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, un’occasione per informare la popolazione su un disturbo che causa grande sofferenza a livello personale, lavorativo e sociale.
La notizia della sparizione della "prova regina" contro Massimo Bossetti è stata ignorata dai maggiori giornali italiani. In piena coerenza con le narrazioni parziali sul caso già fatte da Netflix e dalla Bbc
I disturbi alimentari sono oggetto di una serie infinita di "falsi miti", su cui è bene riflettere, per non cadere in errori di valutazione, diagnosi ed eventuale soluzione del problema.
In questo Dantedì i venti di guerra continuano a soffiare. Riproponiamo quanto scritto da Mirco Cittadini per la rubrica Dante's Speech, che aveva l'ambizione di mettere il pensiero dell'Alighieri in dialogo con la contemporaneità. Parole antiche per trovare una via alla conquista della pace.