Impiraresse: l’arte delle perle di vetro è viva

La ricchezza di Venezia è fatta anche di tradizioni artigianali. Ne è la prova il riconoscimento della pratica delle infilatrici di perle nell'elenco del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Ne abbiamo parlato con un'artigiana, che della pratica antica fa strumento di creatività tutta lagunare.

Al Muse una graphic novel spiega il Sars-Cov-2

Il progetto espositivo, visibile fino al 1 agosto, ripercorre i progressi scientifici messi in atto per fronteggiare la pandemia da Covid-19. Ne abbiamo parlato con l'illustratrice che ha tradotto in parole e immagini una storia complessa, evidenziando anche le nostre responsabilità nei riguardi del pianeta.

Milena Sutter, 50 anni di misteri

Il 6 maggio 1971, a Genova, la figlia di un noto industriale sparisce all'uscita di scuola. Il suo corpo viene trovato in mare 15 giorni dopo. Rapimento e omicidio: così il caso viene classificato. Il colpevole? Lorenzo Bozano, il "biondino della spider rossa". Ma i conti non tornano.

Milena Sutter - il biondino della spider rossa - rapimento e omicidio - Maurizio Corte - Heraldo.it - 2021

Double standards

Le proteste che incendiano le strade di Belfast sono simili a quelle viste in USA l'estate scorsa ma vengono riportate e mostrate in modi molto diversi.

Alice Voglino, l’emozione viva del colore

Classe 1995, la giovane artista dipinge da quando era piccola. Dalle prime esposizioni a 18 anni a Innsbruck, in Austria, e poi in alcune città italiane, nel 2019 ha aperto il suo studio atelier a Verona. Vive i colori, li sente, in una pittura che va oltre la tela. Dipinge le sue emozioni e si racconta.

Gianni, il più grande collezionista al mondo di figurine

«Possiedo qualcosa come quattromila album e serie di cards di calciatori. Il 90 per cento sono completi, il rimanente non lo sono perché sono talmente rari che già avere la raccolta è un successo. Quello più vecchio è del 1934 ed è inglese. Le figurine, cigarette cards, erano all’interno delle confezioni di sigarette».