Domani in tutta Italia sarà possibile visitare gratuitamente oltre trecento dimore storiche tra castelli, ville e parchi. Vi aderisce anche l'Associazione per le Ville Venete, che conta 25 residenze distribuite in tutta la regione. Ce ne ha parlato la presidente Isabella Collalto, che confida in un rilancio della cultura italiana.
Un Festival a Thiene, in provincia di Vicenza, vuol far sperimentare, riflettere, vivere esperienze che promuovano cambiamenti socio-culturali che superino i modelli di ruolo stereotipati per donne e uomini.
Daniele Zivelonghi è stato eletto coordinatore provinciale dell’associazione Avviso Pubblico, che da 25 anni mette in rete gli enti locali per contrastare le infiltrazioni malavitose. In un'intervista cerchiamo di fare il punto su Verona e la Valpolicella.
La ricchezza di Venezia è fatta anche di tradizioni artigianali. Ne è la prova il riconoscimento della pratica delle infilatrici di perle nell'elenco del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Ne abbiamo parlato con un'artigiana, che della pratica antica fa strumento di creatività tutta lagunare.
Il progetto espositivo, visibile fino al 1 agosto, ripercorre i progressi scientifici messi in atto per fronteggiare la pandemia da Covid-19.
Ne abbiamo parlato con l'illustratrice che ha tradotto in parole e immagini una storia complessa, evidenziando anche le nostre responsabilità nei riguardi del pianeta.
Il 6 maggio 1971, a Genova, la figlia di un noto industriale sparisce all'uscita di scuola. Il suo corpo viene trovato in mare 15 giorni dopo. Rapimento e omicidio: così il caso viene classificato. Il colpevole? Lorenzo Bozano, il "biondino della spider rossa". Ma i conti non tornano.
Un anniversario mediatico importante, quello dei 1600 anni la cui ricorrenza risale allo scorso 25 marzo. Continuiamo a dare voce alla Venezia di oggi, città fragilissima e alla ricerca di un futuro possibile. Lo sguardo è quello di una veronese adottiva, tornata a vivere al Lido.
I volontari di Cittadinanza Attiva VR, il gruppo nato a settembre 2020, spendono il loro tempo libero andando a pulire i luoghi belli della città dove altri sporcano. Sono cittadini e cittadine attivi e attenti al bene comune.
Organizzata nel cuore del Belpaese, a Figline Valdarno, l'iniziativa mette al centro quest'anno la relazione come condizione umana. A parlare della figura di Beatrice, anche un esperto veronese.