Giù la maschera!

Nell'ambito del prossimo Tocatì si terrà presso l'Università di Verona un interessante convegno dedicato alle tradizioni carnevalesche delle Tre Venezie. Ne anticipiamo i contenuti.

Anche i fumetti omaggiano Dante

In occasione dell'anniversario della sua morte, Giunti e Disney con "PaperDante" presentano un racconto inedito, che ha per protagonista una versione giovane e tutta speciale del padre della letteratura Italiana.

Angeli e carnefici, il nuovo libro di Cinzia Tani

Ventidue donne sono al centro del nuovo lavoro della scrittrice e autrice televisiva. Biografie accomunate dall'anno di nascita, oggetto di un lungo lavoro di ricerca che porta il lettore a interrogarsi sulle ragioni di scelte tanto diverse, a prescindere dalle singole condizioni ambientali.

RiCiak! Al via i lavori

Sono iniziati ufficialmente a Veronetta i lavori per il progetto di rilancio del cinema Ciak, abbandonato ormai da oltre dieci anni. Sabato mattina i volontari hanno cominciato a raschiare le saracinesche che saranno poi decorate da un grande graffito.

Inizio lavori riciak

L’addio del cinema italiano alla censura

Lo scorso 5 aprile il ministro Dario Franceschini ha firmato un decreto che istituisce una commissione per la classificazione delle opere cinematografiche. È stato abolito così un sistema che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti.

«La pandemia ha squarciato il velo di Maya»

Lorenzo Bernini, professore di Filosofia politica all'università di Verona, e autore del libro "Il sessuale politico" legge questi tempi alla luce delle trasformazioni radicali in corso. Tra fallimenti dell'UE, pandemia, avanzare delle destre estreme, la riflessione torna alle nostre identità e alla continua lotta con il conformismo.

Beni culturali, sempre meno “affare di Stato”

Tutela e sostenibilità economica: un paradigma che anche a Verona fatica a restare in piedi. E così ci si affida sempre di più all'apporto di capitale privato. Sembrerebbe una collaborazione proficua, se non fosse che a farne le spese è spesso l'idea stessa di cultura.