Cinema e Afghanistan, il punto a Venezia

La 78esima Biennale dedica alla situazione dei registi afgani una tavola rotonda. Al centro, la debacle che sta stravolgendo il Paese in queste settimane. L'appello della regista Karimi: «Non chiedo un supporto economico, ma intellettuale. Meritiamo di vivere in pace».

Grenze, la quarta edizione indaga l’idea della periferia

Torna la manifestazione, alla sua quarta edizione e per la prima volta al Bastione delle Maddalene, nel cuore di Veronetta, dove dovrebbe rimanere per altri due anni. E lo sguardo indaga dentro e fuori la città, noi stessi, il lontano, per trovare occhi diversi su ciò che è confinato ai margini.

La bellezza del “non so”

Il Festival della Bellezza 2021 arriva in Valpolicella, con due eventi in Villa Mosconi-Bertani. Ieri, il giornalista e scrittore Stefano Massini ha intrattenuto il pubblico con un discorso dedicato alla nostra identità e alla scoperta della bellezza. Una bellezza che, come insegna anche il Sommo Poeta, è indefinibile e impossibile da catalogare.

Venezia 78: benvenuti al new normal

Partita la nuova edizione della Mostra del cinema, tra grandi film e problemi tecnici. Dopo la cerimonia inaugurale, con la consegna del Leone d'Oro alla carriera a Roberto Benigni, Almodovar aprirà le danze con la prima mondiale del suo ultimo lavoro.

Coraggio, Dante, in cammino

Ed eccoci all'ultima tappa insieme all'Alighieri. Il 2021 è ricco di tanti eventi per ricordarne i 700 anni dalla morte ed è per questa data speciale che la rubrica è stata pensata. Un viatico preparatorio, una bussola per l'oggi. Un dialogo vivo con un pensatore estremamente vicino a noi.