Sono passati 20 anni dalla morte di George Harrison: un artista che, dopo la parentesi dei Beatles, si è caratterizzato come uno tra i talenti più poliedrici del suo tempo.
Pubblicato da Cierre edizioni, il volume ricostruisce la ricchezza di attività ed economie che nei secoli si sono sviluppate attorno al fiume. Tradizioni, storie, ambiente, costruiscono un percorso in continua trasformazione fino ai giorni nostri.
Con la sua ultima fatica letteraria il giornalista Lorenzo Fabiano ci porta nei Balcani, pochi anni prima dello scoppio di una delle guerre più sanguinose dal secondo dopoguerra in poi.
Da una storia raccontata a suo figlio per farlo addormentare, Simone Albrigi, che ha all'attivo anche un canale Youtube da due milioni di iscritti, ha realizzato il suo primo libro illustrato. «A mio figlio di quasi tre anni ho potuto dire "questo lo possiamo leggere insieme”»
Uno dei successi televisivi del momento ci costringe a ragionare - ancora una volta - sugli effetti sociali che la fiction può avere, soprattutto nei confronti dei nostri giovani. Una riflessione che non può più essere rimandata.
Al centro della seconda conversazione per il ciclo "Il mestiere dell'architetto", il valore culturale di un mestiere che deve tornare a incidere positivamente sulla vita collettiva. «Teniamo uniti il concetto di bello e di giusto», l'appello dei professionisti che si sono confrontati.
Il monologo "Sic transit gloria mundi" di Ippogrifo Produzioni riprende, dopo due stagioni interrotte dalle restrizioni per il contenimento della pandemia, e andrà in scena martedì 23 novembre alle 20.45 presso il Teatro Camploy di Verona. Intervista all'autore e regista Alberto Rizzi e all'attrice Chiara Mascalzoni.