Edith Bruck, il dovere della memoria

«Sono a volte imbarazzata quando vado nelle scuole: mi duole quello che sto raccontando, mi vergogno per l’indicibile del lager. Testimoniare è difficile». Intervista alla scrittrice e sopravvissuta ad Auschwitz, da sessant'anni voce di milioni di sommersi.

Mario Rossi fa rap, debutta con un Ep la band veronese

Con un disco di esordio appena uscito, il 21 dicembre, il gruppo scaligero racconta in musica la disillusione giovanile, la voglia di cambiamento, e la "città dell’amore". Abbiamo intervistato Michele Benetti, voce e autore, che racconta i temi e i riferimenti musicali cui si ispira il loro alternative rap.

mario-rossi-fa-rap

Gli italo-bangladesi due volte migranti a Londra

Il fumetto "La Linea dell'orizzonte", edito da Becco Giallo, narra una delle migrazioni meno conosciute in Italia. Dopo gli anni Novanta, con l'arrivo di uomini dal Bangladesh nel Nordest, già da alcuni anni parte della comunità ha scelto Londra, in cerca di nuove opportunità. E al Caffè Italia ci si trova per un macchiato e progettare il futuro.

Le scatole cinesi della cultura

Il dibattito culturale cittadino verte sempre più sui "contenitori culturali", presenti in grande quantità in città, ma sempre meno sull'effettivo bisogno e quindi utilizzo di quegli stessi contenitori, una volta recuperati e restituiti alla città.

Sulle orme dei Catari

Al secondo libro di una trilogia dedicata al movimento religioso del Duecento, Claudia Farina mette a fuoco le vicende che ne sconvolsero la presenza nel nord Italia, in particolare nella zona del Garda. «I "boni homini"? Volevano una chiesa spirituale e d'amore, ma sono stati cancellati dalla storia».