Quarant'anni fa moriva Philip K. Dick, autore di Blade Runner, Atto di forza e Minority Report. La sua influenza si fa sentire ancora oggi. Un convegno lo celebra all'Università di Verona l'11 marzo.
Alla ricerca di biografie femminili eccezionali e poco note, l'autrice francese stupisce con una vicenda eccezionale. Al centro, la vita della direttrice della Morgan Library di New York e il suo mistero mai svelato.
Una passeggiata virtuale tra le calli, sul finire del Carnevale, si può fare oggi anche semplicemente mettendosi un paio di auricolari. Ecco un viaggio attraverso un palinsesto accattivante, che parte dalle origini di 1600 anni fa e arriva alla città contemporanea.
Prosegue il nostro viaggio nella cultura hip hop e, con l’aiuto di Alessandro Zampini, aka Zampa, uno dei suoi storici protagonisti, proveremo a conoscere il panorama passato e presente di Verona.
Questo giovedì appuntamento a La Sobilla con il film di Ahu Öztürk sulle disparità sociali della Turchia di oggi. Alla proiezione seguirà l'intervento della regista e dell'attivista connazionale Nagehan Uskan.
L'edizione 2022 del Verona Mountain Film Festival si presenta con un programma ricco di proiezioni e di incontri con protagoniste la montagna e la natura.
Il romanzo d'esordio della scrittrice milanese è stato ripubblicato da Neri Pozza. Ambientato nel Piemonte di metà Ottocento, i suoi personaggi si fanno largo tra misteri, segreti e soprannaturale.
Arriva a Verona per un unico imperdibile appuntamento l'European Outdoor Film Tour, il festival dedicato ai protagonisti delle discipline sportive all'aria aperta.
Nato Il 17 febbraio 1922, oggi è celebrato come uno dei più importanti protagonisti del rinnovamento pedagogico in Italia. Esponente del Movimento di cooperazione educativa, è autore del libro per ragazzi "Cipì", che compie cinquant'anni.