Jana Karšaiová ha debuttato con una trama basata sulla scissione tra luoghi, persone e interiorità. Dalle vicende della ex Cecoslovacchia, l'autrice, che ha studiato e vissuto a Verona, dà voce al viaggio di un'esistenza tra Est e Ovest.
Ieri, venerdì 11 marzo, si è svolto al Polo Santa Marta l'incontro “Svegliatevi dormienti. I mondi e le visioni di Philip K. Dick a 40 anni dalla scomparsa”.
Riparati i danni causati nel 2019 da un'acqua alta straordinaria, il palazzo gotico Pesaro degli Orfei riapre e diventa museo permanente. Al centro, la storia e la collezione di Mariano Fortuny y Madrazo, che insieme alla moglie Henriette Nigrin vi realizzò un mondo di estro e bellezza.
Per prepararci all'evento dedicato a P.K. Dick organizzato da Extra Sci-Fi l'11 marzo, abbiamo sentito in anteprima Domenico Gallo, uno dei relatori della giornata.
A due anni dall'inizio della pandemia "Senza Sosta" il documentario, girato a Verona, sulle storie delle madri delle professioni sanitaria durante l'emergenza Covid-19.
Nel giorno del compleanno di Lucio Dalla vi proponiamo un'analisi ermeneutica di uno dei brani forse meno noti del cantautore bolognese, ma fra i più suggestivi.
Ci ha lasciato ieri mattina, prematuramente, Cinzia Agostini, ballerina e coreografa che ha dedicato tutta la sua vita alla danza e al suo insegnamento.
Debutta sabato 5 marzo a Verona “Un demonio si aggira tra noi. Buzzati giornalista racconta Rina Fort, l’assassina”, che ricostruisce una vicenda di grande impatto mediatico nell'Italia del 1946. A ingresso libero, avrà come ospite la criminologa Roberta Bruzzone.