“Cinemateneo”: il cyborg e il burattino per parlare del futuro del nostro corpo

Torna l’appuntamento estivo con il cinema in università. Il 23 e il 24 giugno, nella corte esterna del Polo Santa Marta, universitari e cittadini potranno assistere gratuitamente alle proiezioni di  “Cinemateneo”,  l’appuntamento con il cinema d’autore realizzato grazie alla direzione artistica di Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione.  Tema della nuova edizione quest’anno, inserita nella rassegna Veronetta contemporanea estate, “Il cyborg e il burattino: allegorie del corpo femminile nel cinema contemporaneo”. 

Tener-a-mente: torna il Festival del Vittoriale

Intervista alla direttrice artistica Viola Costa, che oltre a un bilancio dell'edizione scorsa, in pieno impatto della pandemia sul settore degli spettacoli, presenta l'edizione in partenza il 26 giugno a Gardone Riviera. E anticipa il sogno di creare una rassegna tutta nuova.

Turismo e cultura: da Verona all’Europa e ritorno

La città del futuro nasce anche da interventi in ambito culturale che non mirino solo al flusso turistico, ma pure alla qualità della proposta e alla fruizione dei cittadini. Fondi europei, sinergie, destinazione degli spazi espositivi pubblici e privati, sono alcuni dei punti chiave da cui partire.

Il mistero del numero nove

Torna in libreria con "Il 9 che uccide" lo scrittore Vito Franchini, veronese di adozione, che proprio nella nostra città ha deciso di ambientare il suo ultimo lavoro letterario. Un thriller che mescola numerologia, ricordi autobiografici e fatti storici sorprendenti.