Festival Grenze, domani parte l’indagine sul falso

"Falsch" il tema scelto, a guidare numerosi progetti fotografici provenienti da Austria, Catalogna, Giappone, Italia, Serbia e Sudafrica. Dal 1° al 26 settembre esposizioni, workshop, laboratori, talk per indagare il ruolo della manipolazione delle immagini e la sua funzione narrativa.

Iliade: al Romano il primo racconto dell’Occidente

Debutta in prima nazionale il 1° settembre il testo di Omero nella riscrittura di Alessandro Baricco, con la regia di Alberto Rizzi e protagonista Natalino Balasso. Rizzi: «La prima storia del mondo occidentale è una vicenda di guerra, e ci pone di fronte alla domanda: cosa siamo diventati come società?»

A night at the Opera

Una serata in Arena, uno spettacolo in tutti i sensi, sopra e ben oltre il palco, soprattutto per chi si ferma ad osservare il modo di affrontare la "maratona" lirica degli spettatori in gradinata.

Grenze torna con il Festival di fotografia per raccontare il falso

Nella Giornata internazionale dedicata alla fotografia che ricorre il 19 agosto, non possiamo non parlare del ritorno del Festival Grenze-Arsenali Fotografici, alla sua quinta edizione, dall’1 al 26 settembre a Veronetta. Il tema scelto è il falso, inteso come “dubbio metodico sulla verità dell’immagine”. Curato dai professionisti Simone Azzoni e Francesca Marra, sono affiancati da un team di studiosi e appassionati.

Grenze torna con la quinta edizione per raccontare il falso

Sudafrica: letteratura da Nobel e post apartheid

Nadine Gordimer nel 1991 e John Maxwell Coetzee, nel 2003, segnano due tappe della narrativa sudafricana. Ma oltre al riconoscimento letterario internazionale, la produzione in questi anni si è arricchita di molte voci. E la promozione della lettura svolge un ruolo importante nella crescita culturale nazionale.

Il Sudafrica in letteratura: un breve viaggio di formazione

Il tema dell'apartheid è il più potente detonatore narrativo nel Novecento. Diversi gli autori e le autrici che hanno mescolato la propria biografia con le vicende storiche e sociali del Paese, in cui Mandela e Desmond Tutu hanno costruito un cammino di lotta e riconciliazione. In due articoli, un breve, intenso excursus fino a oggi.