“Museo Pasolini”, una vita che รจ la storia di tutti noi

Lo spettacolo andato in scena ieri sera al Camploy va oltre il racconto e apre squarci di riflessione sul mondo che viviamo. ยซAscanio Celestini รจ il portinaio, bigliettaio e guida del nostro tour che ripercorre la vita del Poeta con la PPP maiuscolaยป. La recensione in pillole degli Spettatori attivi, in collaborazione con Spazio Teatro Giovani.

Valpolicella protagonista ad Amarone Opera Prima

Nel weekend riflettori puntati sul vino simbolo del territorio veronese e sulla denominazione sempre piรน green, in salute e in crescita grazie all'exploit numerico dei giovani produttori di vino in Valpolicella. Entra nella fase finale la candidatura dell'appassimento a patrimonio immateriale Unesco.

“La seconda via”, la ritirata di Russia diventa un film

Il lavoro del veronese Alessandro Garilli รจ finalmente uscito nelle sale, dopo sedici anni di gestazione, e rappresenta il primo film dedicato alle conseguenze della battaglia di Nikolajewka. Una pellicola che porta lo spettatore in ยซuno spazio metafisico fatto di passi lenti e pesanti sulla neveยป. Domani pomeriggio una nuova proiezione al Teatro Santa Teresa.

Ascanio Celestini porta “Museo Pasolini” al Camploy

Lo spettacolo atteso per il 1 febbraio si interroga su cosa conservare del grande intellettuale italiano, di cui nel 2022 ricorreva il centenario dalla nascita. Tra testimonianze e quesiti, l'attore romano costruisce una metaforica esposizione, affinchรฉ la testimonianza di PPP sia utile anche al presente.

Jannacci secondo Elio

Con lo spettacolo "Ci vuole orecchio" l'ex frontman degli EELST ha portato al Teatro Salieri la personale lettura in musica del "poetastro" milanese. In comune tra i due artisti la capacitร  di non prendersi sul serio e di dare ugualmente al pubblico una comicitร  raffinata, ironica e pungente.

โ€œLโ€™ultima occasioneโ€ di una societร  consumista secondo Contreras

Il romanzo di contestazione, uscito nel 2022 per Ali Ribelli Editore, offre una riflessione sulla nostra societร , che getta le persone in un ciclo distruttivo fatto di lavoro, acquisto e consumo. Lโ€™autore, originario di Gaeta e veronese dโ€™adozione, costruisce un protagonista rivoluzionario, in lotta con lo status quo e la โ€œfabbrica di esseri umaniโ€ privati del libero arbitrio.

โ€œLโ€™ultima occasioneโ€ di Contreras e la nostra in una societร  consumista