Romeo e Giulietta, una storia di amore e odio

Venticinque ragazzi tra i 18 e i 30 anni in scena al Teatro Romano parleranno di desiderio, dolore, tenerezza, rischio e suicidio. L’intento non è attualizzare, ma attingere ai contenuti eterni presenti nell’opera, immaginando lo spettacolo con gli occhi dei ragazzi, leggendo il testo con i loro corpi, le loro voci e la loro vita. L'1 e il 2 settembre.

Klimt… ultima chiamata!

Si conclude il 27 agosto 2023 la mostra Klimt e l’arte italiana al Mart di Rovereto: per chi è alla ricerca di intrattenimenti culturali in questi ultimi giorni di vacanza, questa potrebbe essere una valida proposta.

Ulisse e la “canoscenza” che rende bruti

Mauro Bonazzi pubblica con Einaudi una lettura del mito di Odisseo visto da Dante quale uomo al servizio del sapere cieco e senza limiti. “Fatti non foste a viver come bruti” non ha nulla di sbagliato di per sé, ma questa frase sta all’interno di una cornice che non tiene conto di alcun argine relazionale.

Michela Murgia, maestra di un conflitto vitale

È difficile nelle ore del cordoglio dare una misura al vuoto lasciato dalla scrittrice e intellettuale, che ha fatto della pratica politica una costante del proprio impegno. Non mancano reazioni di giubilo alla notizia della sua scomparsa, ma ciò sottolinea quanto sia importante ripartire dalla sua eredità.

Il giro del mondo… coi piedi per terra

Alessandro Gloder ed Elisa Bocca, dieci anni fa hanno compiuto un viaggio di nozze intorno al mondo senza prendere aerei. Una decisione che ha permesso loro di assaporare appieno la dimensione del viaggio. Ecco cosa ricordano di quell'esperienza.

Franchini e il profumo d’Africa

Dopo due romanzi di grande successo, Vito Franchini torna in libreria con "Tigre d’Africa" (Giunti Editore). Un'opera, primo atto di una trilogia, che rispetto ai precedenti thriller ha tutt'altra ambientazione e collocazione storica.