Il “true crime” di Giuseppe Genna dedicato a Yara Gambirasio

Il 26 novembre 2010, a Brembate di Sopra, poco lontano da Bergamo, una ragazzina esce di casa per andare al campo sportivo dove si allena nella ginnastica ritmica. Non farà mai ritorno a casa. A distanza di dodici anni da quell'atroce vicenda lo scrittore milanese ci conduce per mano nei meandri della giustizia italiana e di una inchiesta che ha fatto scalpore.

Dio, il Male, e una creatività incessante

La riflessione di questa terza domenica di Avvento nasce dall'ultimo libro uscito nella Collana "Intersezioni" e intitolato "Del Male, di Dio e del nostro amore. 21 dialoghi e un saggio". Domani alle 19 in Sala Africa dai Missionari Comboniani il curatore Paolo Scquizzato ne parlerà insieme alla psicologa e psicoterapeuta Anita Godi e alla teologa Annamaria Corallo.

Maria Callas, la nascita di una voce mitica nel libro di Hastings

Il debutto a Verona del soprano, diventato poi un'icona del Novecento, è l'inizio di un cammino in crescendo, ma che a fronte di un talento indiscusso ha pure rischiato di non compiersi. Nel volume del critico musicale Stephen Hastings, presentato in Società Letteraria, le trama di un percorso fatto anche di studio «intenso e ossessivo”.

Il risveglio sulle orme dei sapienti

Per la seconda domenica di Avvento, torniamo ne "il giardino del silenzio", la collana appena nata di Gabrielli Editori, e ci immergiamo in un passaggio tratto dal libro di Raffaella Arrobbio "Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo: due voci, un’unica esperienza spirituale", che inaugura il progetto editoriale.

Il ritorno di Manzoni

Tutti oggi riscoprono l'autore de I Promessi Sposi. Un destino, quello del Gran Lombardo, simile a quello di Dante Alighieri e di altri "mostri sacri" della letteratura italiana, spesso non capiti se non addirittura osteggiati e di colpo, quando capita l'occasione propizia, nuovamente osannati.

Festival della Bellezza: bilanci e prospettive

La decima edizione del Festival della Bellezza non ha tradito le aspettative, facendo registrare numeri da record e proponendo una grande varietà di eventi a sfondo culturale, a Verona e non solo. Ne abbiamo parlato con una delle fondatrici della kermesse, nonché coordinatrice generale, Alessandra Zecchini.