Tra i corti della settimana giornata del Film Festival della Lessinia, "Asho", dell'iraniano Jafar Najafi, è sicuramente uno dei candidati della vittoria finale.
Sport, musica, teatro, cinema, laboratori creativi, stand dell'artigianato, street food gourmet ed enoteca. Dal 31 agosto al 31 ottobre l'area verde ospita una serie di appuntamenti dedicati a tutti.
"Tenet" è l'ultimo film di Christopher Nolan, uscito sul grande schermo ieri, mercoledì 26 agosto. Una pellicola distopica che parla di spionaggio e lascia allo spettatore più di un'interpretazione sul suo significato.
Nato durante il lockdown nella giornata mondiale della danza, il progetto andrà in scena domenica 30 agosto. Insieme diversi artisti veronesi dal respiro internazionale, al motto "Ci siamo noi che viviamo dove danziamo".
I temporali tipici montani non fermano il FFdL che durante la sua quarta giornata parla nel pomeriggio ai bambini e poi entra nel vivo con la sezione "Montagne italiane" e il ritorno del concorso "Lessinia d'Oro".
Il racconto del secondo giorno del Film Festival della Lessinia ci porta nel cuore della rassegna "Montagne italiane", l'apertura della sezione Green e i cortometraggi in vari Paesi d'Europa e Medioriente.
Scuola maestra di vita. "Lunana: uno yak in classe" di Pawo Choyning Dirji è il primo lungometraggio della kermesse cinematografica, inaugurata ieri sera a Bosco Chiesanuova.
Per "Dante 700: Verona onora Dante" di Alessandro Anderloni, il 13 e il 14 settembre va in scena in prima assoluta la seconda cantica della Divina Commedia con un palco allestito sull'Adige.
Terzo e ultimo racconto per il ciclo "L'estate di mezzo", progetto narrativo nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.