Inaugura oggi la sesta rassegna nazionale dei maestri intarsiatori lignei in Sala Birolli. In mostra opere che descrivono il legame tra Verona e l'arte della tarsia, profondo e attuale.
La rassegna culturale a San Giovanni Lupatoto, sabato 24 ottobre alle 18.30, chiude il suo ciclo di incontri con l'autore del best-seller "L'Angelo di Monaco".
Il 23 ottobre è il gran giorno della pubblicazione dell’ultimo lavoro discografico di Bruce Springsteen, che conferma l’ispirazione del precedente “Western Stars” e apre vecchi e nuovi cassetti contenenti le canzoni perfette per il suo ritorno con la E-Street Band.
Federica Sgaggio torna al romanzo per raccontare di sua madre, una donna che ha fatto dell'impegno politico uno strumento per stare in piedi in mezzo allo tsunami della vita. Un libro che non tradisce il lettore nella sua ricerca di verità.
Un progetto innovativo nello studio della giovane pittrice veronese, che indaga la sua percezione del mondo attraverso il colore. Con "Sedimentale" al via le collaborazioni tra artisti e territori, sui temi della visione contemporanea.
Viene rilanciata la campagna di crowdfunding per acquistare e ristrutturare la celebre sala di Via XX Settembre e trasformarla in un cinema di comunità. Appuntamento il 25 ottobre con una passeggiata insieme al Fondo Alto Borago.
Al Children’s Museum Verona la conoscenza a portata di manine è ancora possibile, nel pieno rispetto delle regole anticovid. Tanti progetti ed eventi speciali tra cui il 22 e il 23 ottobre i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari.
Secondo appuntamento al Cinema Nuovo San Michele lunedì 19 ottobre alle 20.30 con il film "The Milky Way" del regista Luigi D’Alife. Lo abbiamo raggiunto per capire il fenomeno migratorio in territorio italiano di cui poco si parla.
Alessandro Formenti, responsabile eventi di Doc Servizi, è soddisfatto dei risultati di una kermesse che ha saputo coinvolgere numerosi artisti e performer veronesi.
Nonostante le restrizioni imposte dall'emergenza Covid, quest'anno si celebrano i venticinque anni di un progetto tutto veronese dal respiro internazionale. Si parte il 22 ottobre, in rete con le principali realtà culturali della città.