Migranti e cittadini a Verona

Il primo appuntamento del 2023 degli incontri" I Martedì del Mondo", ha voluto mettere a fuoco la situazione integrativa degli immigrati residenti a Verona e provincia secondo tre parametri: casa, lavoro e scuola.

Una “manovrina” senza personalità

Mancava poco alla scadenza dei termini, ma la Legge di bilancio 2023 è stata infine approvata. Una corsa contro il tempo che già era pronosticabile a causa di un insediamento del nuovo Governo troppo ravvicinato alla chiusura d'anno. Ciò che è stato partorito non sembra essere un buon lavoro, tantomeno rappresentativo di una chiara azione di Governo. Ci si aspettava di più, ma soprattutto qualcosa di diverso, con più personalità.

L’anarchico Cospito e lo stato di diritto

Il 7 gennaio è stato pubblicato un appello, sottoscritto da figure come Massimo Cacciari, don Luigi Ciotti, Gherardo Colombo, padre Alex Zanotelli e Moni Ovadia, per chiedere al ministro della giustizia Carlo Nordio e all’amministrazione penitenziaria la revoca del regime del 41-bis per Alfredo Cospito, l’anarchico rinchiuso da oltre 10 anni nel carcere di Bancali, in Sardegna, e che dal 20 ottobre scorso porta avanti uno sciopero della fame per l’abolizione del carcere duro che sta mettendo seriamente a rischio la sua vita.

Croazia: via libera per tutti?

L'entrata in area Schengen della Croazia ha entusiasmato molti, sia dentro che fuori il paese. Ma ci sono dei punti oscuri che riguardano gestione dei migranti, controllo dei confini e le azioni di Frontex, la polizia che controlla le frontiere esterne dell'Europa.